
Data di Scadenza:
Questo bando intende promuovere interventi finalizzati
- a garantire alle persone anziane, in condizione di vulnerabilità socio-economica, di permanere al proprio domicilio consolidando i livelli di relazioni sociali (aree di intervento: mantenimento del livello culturale e sociale, autonomia personale, contesto familiare)
- a implementare, in persone disabili giovani ed adulte, le abilità finalizzate all’inclusione sociale ed allo sviluppo dell’autonomia personale (aree di intervento: autonomia personale, socializzazione, emancipazione della famiglia ecc.)
L'intervento si concretizza con un percorso multidisciplinare (Progetto Individuale - PI) che prevede l'erogazione di servizi/prestazioni per un ammontare complessivo di € 4.800,00 a persona (Voucher) da erogare nell'arco di 12 mesi.
Per presentare domanda è necessario compilare l'apposito modulo (vedi colonna di destra). Al modulo è necessario allegare l'ISEE in corso di validità.
Per informazioni: Anna Alghisi - Laura Bertolini 0372 407884 oppure Pois (vedi colonna di destra)
Destinatari del Bando:
destinatari | requisiti base | altri requisiti |
---|---|---|
Persone anziane |
|
Tali persone si caratterizzano per la prima o entrambe delle seguenti caratteristiche:
|
Giovani e adulti con disabilità a forte rischio di esclusione sociale |
|
Tali persone devono caratterizzarsi inoltre per la presenza di:
|
ATTENZIONE - Requisiti di inammissibilità
Anziani
Non possono beneficiare del presente Avviso:
- persone anziane con gravi limitazioni dell’autosufficienza ed autonomia personale (es. destinatarie delle misure B1 e B2 FNA nonché RSA Aperta di cui alla d.g.r. 7769/2018);
- persone che frequentano in maniera sistematica e continuativa (=> 18 ore di frequenza) unità d’offerta o servizi a carattere socio-sanitario (es. il centro diurno integrato, ecc.) a seguito di presa in carico presso l’Unità di Offerta stessa.
Giovani e adulti con disabilità
Non possono beneficiare del presente Avviso:
- persone con disabilità grave/gravissima, con importanti limitazioni dell’autosufficienza ed autonomia personale nelle attività della vita quotidiana e di relazione.
- persone che frequentano in maniera sistematica e continuativa (=> 18 ore di frequenza) unità d’offerta o servizi a carattere sociale o socio-sanitario (il centro socio educativo, il servizio di formazione all’autonomia, ecc.);
- persone che frequentano corsi di formazione professionale;
- persone prese in carico con progetti di accompagnamento all’autonomia (ex L. 112/2016 “Disposizioni in materia di assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare”);
Categoria di Bandi | |
---|---|
Mi Interessa | |
Io Sono | |
Settore |