Le sfide della ricerca - C'era una volta... stellata. Gherardo racconta

Versione stampabileVersione PDF

C'era una volta... stellata. Gherardo racconta
Laboratori didattici del liceo Aselli aperti alla cittadinanza.

Come abbiamo iniziato a collocare la nostra Terra nell’Universo? Come conosciamo le distanze dei pianeti e della Luna? Perché dovremmo pensare che la Terra su cui ci troviamo, insieme alla sua luna, stia girando intorno al Sole?

Già nell’antichità alcune persone geniali, come i greci Aristarco ed Eratostene, hanno “preso le misure” al Cosmo, superando con l’ingegno il problema dell’enorme distanza e dell’inaccessibilità dei corpi celesti.

I loro risultati hanno permesso di formare alcune immagini del mondo, come il modello geocentrico, divenute un'eredità che la scienza ha continuato ad elaborare nei secoli. Misurazioni più precise e ragionamenti più approfonditi e audaci hanno portato fino all'epoca della rivoluzione scientifica di Copernico, Keplero, Galileo, che segnò il passaggio dalla visione geocentrica a quella eliocentrica.

Per dare i loro frutti, queste conoscenze hanno viaggiato nel tempo e nello spazio, di civiltà in civiltà, venendo espresse in varie lingue - dal greco, all'arabo, al latino - e perciò tradotte da studiosi dediti al lavoro di conservare e portare la conoscenza a chi fosse pronto a coltivarla. E, viaggiando le conoscenze, hanno viaggiato anche gli uomini, perché lo studio dei cieli è sempre servito per orientarsi con maggiore sicurezza sulla Terra.

Per permettere a tutti di scoprire e provare "in laboratorio" i metodi ritrovati dagli astronomi greci, e i più importanti modelli del mondo formulati dall'antichità all'epoca moderna, il Liceo Scientifico Aselli propone alle scuole ed alla cittadinanza i suoi laboratori didattici “C'era una volta... stellata - Gherardo racconta”. Come di consueto, saranno gli studenti dell'Aselli le guide lungo il cammino che ha portato l'umanità a dar forma ai corsi dei pianeti e ad interrogarsi sul suo posto nel mondo.

Date dell'evento: 

27/01/2019

dalle 15 alle 17

Museo di Storia naturale
Via Ugolani Dati 4
Cremona , CR
Cremona IT

Prezzo: 

Accesso libero

Allegati: 

Evento nella Rassegna: 

Tipologia
Eventi
Categoria di Eventi