
Il Comune di Cremona, in collaborazione con le sedi universitarie presenti sul territorio, organizza la quinta edizione della Notte dei Ricercatori che da quest'anno rientra tra le attività del più ampio progetto lombardo, coordinato da Università Milano Bicocca," Meet Me Tonight: Faccia a faccia con la ricerca".
Una serie di iniziative (alla mattina per le scuole - nel pomeriggio aperte a tutti) curate da Università Cattolica del Sacro Cuore - Sede di Cremona, Politecnico di Milano - Polo di Cremona, Università degli Studi di Brescia - Sede di Cremona (Istituti Ospitalieri - ATS) e Università degli studi di Pavia - Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali - Sede di Cremona e con la collaborazione dell'Istituto Superiore di Studi Musicali "Claudio Monteverdi".
- Dalle ore 15 sarà possibile partecipare gratuitamente a laboratori interattivi, momenti di approfondimento scientifico, giochi a premi rivolti ai più piccoli e visitare la mostra Il Medioevo dell'informatica: dal mainframe al personal computer. Il ricco programma offrirà l'opportunità di conoscere più da vicino il lavoro svolto dagli atenei ed incontrare docenti e professori per rivolgere a loro domande e curiosità.
- Verso le ore 19 la manifestazione si concluderà con il consueto Brindisi alla Ricerca alla presenza del Sindaco Gianluca Galimberti e di tutte le realtà coinvolte.
Date dell'evento:
Programma:
Spazio Espositivo - Museo Storia Naturale
MOSTRA (dalle 15 alle 19) – a cura del Politecnico di Milano
Mostra "Il Medioevo dell'informatica: dal mainframe al personal computer" con l'attività interattiva “Il mio PC visto da dentro”
Aula Laboratorio - Museo Storia Naturale
SEMINARIO PER DOCENTI (dalle 15.00 alle 16.00) – a cura dell’Università Cattolica
Il Dna Detective Tra Computer E Biologia Molecolare
SEMINARIO PER DOCENTI (dalle 16 alle 17) - a cura del Politecnico di Milano
Sostenibilità ambientale ed economia circolare: le acque reflue possono tramutarsi da rifiuto a risorsa?
Ingresso del Museo Storia Naturale
LABORATORIO (dalle 16 alle 17) - a cura del Politecnico di Milano
Laboratorio sull'acustica musicale e ascolto spaziale in cuffia
SEMINARIO (dalle 17 alle 17.30) - a cura del Politecnico di Milano
Incontro tra arte liutaria e Information Technology: studio dell'acustica degli strumenti ad arco
EU CORNER (dalle 15 alle 19)
A cura di Europe Direct Lombardia - Punto Europa Cremona
Sala Puerari
LABORATORIO (dalle 15 alle 17) – a cura dell’Università di Pavia
“Laboratorio di Conduction”: laboratorio pensato per permettere ai bambini di cimentarsi nella pratica dell’improvvisazione guidata (conduction).
LABORATORIO (dalle 17 alle 18) – a cura dell’Università di Brescia
“BRAIN Lab”: Cruciverba sul tema “Il cervello e non solo…” gioco per ragazzi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, studenti universitari e cittadinanza, con premiazione finale dei vincitori.
CONFERENZA (dalle 18 alle 19) - a cura dell’Università di Brescia
Dialogo su “Cannabis: amica o nemica”
A cura del Prof. Maurizio Memo e del Dott. Andrea Mastinu
Sala Puerari - Area Accrediti
LABORATORIO INTERATTIVO (dalle 15 alle 17) - a cura dell’Università di Brescia
Laboratorio interattivo con giochi guidati e quiz a video sulle Neuroscienze
Ingresso Bar del Museo
SEMINARIO (dalle 18 alle 19) - a cura del Politecnico di Milano
Innovazione digitale per Ristoranti e Bar
Brindisi alla Ricerca
Dalle 19 alle 20
Prezzo:
Organizzatori:
Comune di Cremona - Servizio Informagiovani
Indirizzo:
Telefono:
Fax:
E-mail:
Sito Web:
Politecnico di MIlano - Sede di Cremona
Referente:
Indirizzo:
Telefono:
E-mail:
Sito Web:
Allegati:

Tipologia | Eventi |
---|---|
Categoria di Eventi |
Mi Interessa | |
---|---|
Io Sono | |
Settore |