
Siamo lieti di invitarvi agli eventi proposti per la prima metà del mese di Maggio dalla Delegazione FAI di Cremona.
- Venerdì 4 maggio alle ore 18:15 nei locali della Biblioteca del Centro di Documentazione Ambientale presso il Politecnico in via Sesto 41 a Cremona la Delegazione presenterà l’attività della Fondazione e il programma eventi 2018. L’ingresso è libero e aperto a tutti.
- Domenica 6 maggio 2018 alle ore 11:00 a Capergnanica in via Ombriano (in prossimità del cavalcavia) si terrà la presentazione dei restauri della Cappella dei Cazzuli di Capergnanica a cura di Matteo Facchi e con il patrocinio del Comune di Capergnanica. Per la prima volta, in occasione della riapertura a seguito degli importanti interventi di restauro e valorizzazione voluti dall’Amministrazione comunale di Capergnanica e sostenuti da Fondazione Cariplo, Lumson spa e altri sponsor privati, gli storici dell'arte Stefania Del Nero Formenti e Matteo Facchi racconteranno ai visitatori la storia della Cappella e ne illustreranno l'architettura e gli affreschi. L’evento è curato dal Gruppo FAI di Crema.
Per maggiori informazioni crema@gruppofai.fondoambiente.it o visitate il sito http://www.faiprenotazioni.it/evento.php?eve=vokjzwszvywyvwwvv&del=vo#.Wt8zrciFMdU
- Domenica 6 maggio 2018 alle ore 14:30 a Crema, per la rassegna “L’arte di costruire strumenti musicali nel territorio cremasco” L’arte organaria al Museo Civico Cremasco e la *collezione di strumenti della Sala musicale “Giardino” a cura di Pietro Pasquini. Un pomeriggio con il FAI per scoprire come si costruisce e come funziona un organo a canne, come viene prodotto il suono e che cosa succede dentro lo strumento mentre l'organista esegue un brano. Punto di ritrovo a Crema alle ore 14:25 in Piazzetta Winifred Terni de' Gregorj, 5, per visitare la sezione di Arte organaria del Museo Civico Cremasco. Seconda tappa alle ore 15:45 nell'antica “Cascina Giardino” via Macallè,16 (direzione San Michele, dopo l’Ospedale Maggiore di Crema, a destra) per vedere, 'scoprire' e ascoltare quattro diversi strumenti nella sala musicale "Giardino", 'aperti' e illustrati nella loro meccanica e nel loro funzionamento. Si segnala che i partecipanti dovranno raggiungere tutti i luoghi dell’itinerario con mezzi di trasporto propri. L’evento è curato dal Gruppo FAI di Crema.
Per maggiori informazioni crema@gruppofai.fondoambiente.it o visitate il sito http://www.faiprenotazioni.it/evento.php?eve=vokjzxuzvzsxusxwo&del=vo#.Wt8zzMiFMdU
- Sabato 12 maggio è prevista la gita dal titolo I giardini del lago a cura della Delegazione. Ancora soli 4 posti disponibili. Una giornata alla scoperta dei giardini e delle essenze vegetali che rendono unico il paesaggio del Garda, visto dall'acqua, come scrisse Goethe. Ad accompagnarci durante la gita l'agronomo G. Panena, che ci parlerà del paesaggio e delle essenze vegetali che incontreremo durante la navigazione. Partenza alle ore 07:30 da p.le Libertà (Porta Venezia) con pullman G.T. Arrivo a Desenzano e imbarco alle ore 09:15 per Garda, dove cambieremo battello. Da Garda, approdando in tutti i paesi costieri, arriveremo alle ore 14:05 a Riva del Garda. Pranzo libero: sarà possibile mangiare a bordo del battello (menù da €15), oppure a Riva del Garda. Alle ore 16:40 imbarco sull'aliscafo rapido che ci ricondurrà a Desenzano per le ore 19:00. Rientro a Cremona in pullman. Costo: €55 (escluso pranzo) da versarsi tramite bonifico bancario entro il 30/04/2018 (salvo esaurimento anticipato dei posti disponibili).Per disponibilità e dettagli pagamento si rimanda al sito
http://www.faiprenotazioni.it/evento.php?eve=vokjzxszvyzowxvyt&del=vo#.Wt34ksiFMdU
Eventi della rassegna:
Mi Interessa | |
---|---|
Io Sono |