Questa pagina fa parte della sezione: |
---|
Indice delle misure:
- Riduzione oneri per efficientamento energetico
- Semplificazione burocratica
- AttrACT – Accordi per l'attrazione degli investimenti e la valorizzazione dell'offerta localizzativa nel comune di Cremona
pagina aggiornata al 26/7/2018
Riduzione oneri per efficientamento energetico
Obiettivi
incrementare l'efficienza energetica degli edifici incentivando gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici.
Descrizione
si è ridefinito il sistema di incentivazione della prestazione energetica degli edifici applicando una riduzione degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria per le classi energetiche A1, A2, A3 e A4 da una percentuale minima del 15% fino ad un massimo del 30%. Viene inoltre reintrodotta una riduzione degli oneri per le classi energetiche B (interventi di ristrutturazione e cambi d'uso) pari al 10%.
Ipotesi esemplificativa
Nuova costruzione edificio in classe A4
SLP 1.000 mq residenziale
Oneri urbanizzazione primaria e secondaria base = 1.000 x 3 x 23,40 = 70.200 Euro
Oneri urbanizzazione primaria e secondaria classe A4 = 1000 x 3 x 23,40 x (1-0,30) = 49.140 Euro
Riduzione = 21.060 Euro
Attuazione
deliberazione di Consiglio comunale n. 20 del 20 marzo 2017 di determinazione degli oneri di urbanizzazione.
Come usufruire della riduzione
presentando una proposta di permesso di costruire o equivalente SCIA (segnalazione certifi cata di inizio attività).
Ufficio di riferimento per maggiori informazioni
Uffcio Edilizia privata: geom. Carlo Cerra, tel 0372.407437; e-mail: carlo.cerra@comune.cremona.it
Semplificazione burocratica
Obiettivi
agevolare le imprese ed i professionisti semplificando la presentazione delle istanze relative alle attività produttive e alle opere edilizie.
Descrizione
semplificazione, attraverso un processo di progressiva dematerializzazione, delle procedure relative alle attività di impresa e quelle a carattere edilizio che prevede:
- l'attivazione del portale www.impresainungiorno.it quale unico punto di accesso delle imprese alla pubblica amministrazione al fine di gestire le istanze che pervengono dalle imprese in maniera unitaria e coordinata con gli enti esterni competenti in materia (ATS, ARPA, etc);
- la definizione del fascicolo informatico d'impresa inteso come ambiente virtuale di raccolta di dati e documenti relativi ai procedimenti connessi all'esercizio dell'attività di impresa, rappresenta un'importante azione di digitalizzazione dei processi amministrativi e di diffusione dei servizi digitali delle pubbliche amministrazioni;
- la gestione informatizzata di ogni pratica edilizia, che permette di compilare e inviare online le pratiche comunali e monitorarne l'avanzamento.
Uffici di riferimento per maggiori informazioni
- Servizio Sportello Unico Imprese: Maria Grazia Romagnoli, tel. 0372.407417, e-mail: mariagrazia.romagnoli@comune.cremona.it
- Edilizia: geom. Achille Meazzi, tel 0372.407518, e-mail: achille.meazzi@comune.cremona.it
AttrACT – Accordi per l'attrattività
Obiettivi
promuovere e valorizzare aree ed edifici per attrarre investitori.
Descrizione
il Comune di Cremona ha participato al bando promosso da Regione Lombardia in collaborazione con il Sistema Camerale lombardo e Promos, volto a valorizzare l'offerta territoriale e a promuovere, in Italia e all'estero, opportunità di localizzazione e investimento in Lombardia con il coinvolgimento diretto dei Comuni che si impegnano a sostenere tali insediamenti attraverso misure di semplificazione, riduzione dei costi, incentivi economici e fiscali.
Il Comune di Cremona ha candidato le seguenti 10 opportunità di insediamento (3 di proprietà comunale e 7 di proprietà di privati che hanno risposto ad una specifica manifestazione di interesse - vedi sito web www.attractlombardy.it):
- Pubblici:
- Area via Castelleone
- Edificio S. Francesco
- Edificio Radaelli
- Privati:
- Area via Mantova
- Area via Riglio
- Area De Berenzani (area via Sesto)
- Area Picenengo
- Edificio corso Garibaldi
- Edificio corso Matteotti
- Edificio via Ghinaglia
per i quali il Comune si è impegnato ad applicare le seguenti agevolazioni:
- l'aliquota IMU allo 0,76% per la durata di anni 5 con decorrenza dalla data di acquisizione delle unità immobiliari oggetto di nuovo insediamento di cui all'Accordo AttrACT.
L’agevolazione viene concessa a condizione che la suddetta acquisizione si realizzi entro il 31/12/2021; - l'esenzione totale della TARI per i primi due anni dall'insediamento. Si intendono “nuovi insediamenti” quelli realizzati entro il 31/12/2021;
- riduzione degli oneri di urbanizzazione in un range tra il 40% e il 50% a seconda delle funzioni e delle aree.
Il Comune, entro giugno 2021, può presentare ulteriori opportunità insediative rispetto a quelle già ammesse al Programma AttrACT, nel rispetto dei requisiti previsti dal bando regionale. I privati che volessero candidare ulteriori aree di insediamento possono segnalarlo al Comune di Cremona (vedi recapiti indicati in fondo a questa pagina).
Da quando sono attive le agevolazioni
Dal giugno 2018 è possibile usufruire delle agevolazioni.
Come si potrà usufruire delle agevolazioni
- dichiarazione IMU entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello dell’acquisizione.
- denuncia TARI entro 90 giorni dalla data di insediamento.
- proposta di permesso di costruire o equivalente SCIA.
Attuazione
- Decreto n. 8944 del 20 luglio 2017 di approvazione gli esiti dell'attività istruttoria riguardanti le candidature dei Comuni lombardi relative all'intervento AttrACT (pubblicato sul Bollettino Ufficiale Regione Lombardia, Serie Ordinaria n. 30 del 25 luglio 2017).
- Pagina web bando ActrACT
- Deliberazione di Consiglio comunale n. 2 del 29/01/2018 di approvazione delle modifiche ed integrazioni delle Disposizioni regolamentari in materia di Imposta Unica Comunale (IUC).
- Deliberazione di Consiglio comunale n. 5 del 29/01/2018 di approvazione delle aliquote.
- D.g.r. 29 maggio 2018 - n. XI/173 - AttrACT: approvazione dello schema di accordo per l’attrazione degli investimenti e la valorizzazione delle offerte localizzative con il comune di Cremona
- Testo finale dell'accordo AttrACT e Programma di attuazione
- Unioncamere Lombardia - nuova call per i comuni lombardi
Recapiti per maggiori informazioni
- Comune di Cremona - Servizio Sviluppo Lavoro: tel. 0372 407673, e-mail: areavasta@comune.cremona.it
- REI - Reindustria Innovazione - Sportello Aree e Marketing Territoriale
Sede Legale: via Lanaioli, 1 - 26100 Cremona
Sede Operativa: via Di Vittorio, 2 - 26013 Crema (CR)
aree@reindustria.com - www.reindustria.com/rei/sportello-aree/
Tel: 0373 259639