Questa pagina fa parte della sezione: |
---|
Processo di rivitalizzazione del centro storico
Indice delle misure:
- Interventi a favore del commercio di vicinato – artigianato e terziario
- Riduzione richieste aree standard in centro storico
- Flessibilità di destinazioni d'uso
- Flessibilità degli interventi edilizi in centro storico
- Agevolazioni IMU
pagina aggiornata al 23/3/2018
Interventi a favore del commercio di vicinato – artigianato e terziario
Obiettivi
incentivare l'insediamento di alcune attività ritenute strategiche per uno sviluppo sostenibile della città quali il commercio di vicinato, l'artigianato (di servizio e artistico), il terziario (alberghi, pubblici esercizi, strutture ricettive, istruzione formazione e assistenza, attività culturali) e il commercio all'ingrosso all'interno del tessuto cittadino ed in particolare del centro storico.
Descrizione
riduzione del 43% degli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria rispetto agli oneri base per il commercio di vicinato, l'artigianato (di servizio e artistico), il terziario (alberghi, pubblici esercizi, strutture ricettive, istruzione formazione e assistenza, attività culturali) e il commercio all'ingrosso all'interno del tessuto cittadino ed in particolare del centro storico.
Ipotesi esemplificativa
ristrutturazione edificio con destinazione a pubblico esercizio (ristorante)
SLP 500,00 mq
Oneri urbanizzazione primaria e secondaria commercio/direzionale = 500,00 x 51,04 = 25.520,00 Euro
Oneri urbanizzazione prima e secondaria commercio/direzionale ridotti = 500,00 x 29,32 = 14.660,00 Euro
Riduzione = 10.860,00 Euro
Attuazione
deliberazione di Consiglio comunale n. 20 del 20 marzo 2017 di determinazione degli oneri di urbanizzazione.
Come usufruire della riduzione
la riduzione viene applicata nelle ordinarie procedure edilizie relative agli interventi.
Ufficio di riferimento per maggiori informazioni:
Ufficio Edilizia Privata: geom. Laura Fara, tel. 0372.407524, e-mail: laura.fara@comune.cremona.it
Riduzione richieste aree standard in centro storico
Obiettivi
incentivare interventi di recupero degli immobili dismessi all'interno del centro storico rinunciando ad una quota di standard/monetizzazione.
Descrizione
si prevede la ridefinizione del parametro di calcolo delle aree standard contenuto nel piano dei servizi all'interno del centro storico. Detto parametro da 1,5 mq/mq viene ridotto a 1,00 mq/mq in analogia a tutto il resto del territorio comunale.
Ipotesi esemplificativa
recupero/ristrutturazione di un edificio di 1000,00 mq di SLP a destinazione commerciale.
Standard dovuto prima della variante = 1.500,00 mq corrispondenti a Euro 238.500
Standard dovuto dopo la variante = 1.000,00 mq corrispondenti a Euro 159.000
Differenza di monetizzazione standard = 79.500 Euro
Attuazione
deliberazione di Consiglio Comunale n. 45 del 27/09/2018 di approvazione della Variante parziale del PGT.
Come usufruire della riduzione
la riduzione viene applicata nelle ordinarie procedure edilizie e urbanistiche relative agli interventi.
Ufficio di riferimento per maggiori informazioni
Servizio Pianificazione urbanistica: dott. Marco Cerri, Servizio Pianificazione Urbanistica, tel. 0372.407564; e-mail: marco.cerri@comune.cremona.it
Flessibilità di destinazioni d'uso (comparto "Ex Monasteri")
Obiettivi
incentivare il recupero di edifici dismessi ed aree urbane degradate tramite l'introduzione di mix funzionali flessibili e compatibili con il tessuto urbano cittadino in particolar modo il centro storico.
Descrizione
ridefinizione delle funzioni ammissibili nel comparto degli ex Monasteri (Corpus Domini, Cavallerizza) con l'esclusione dello stesso dal Piano dei servizi (che consente trasformazioni con funzioni esclusive a servizio) e la sua introduzione nel Piano delle Regole con funzioni ampie e flessibili (commercio di vicinato, medie strutture di vendita, attività terziarie, alberghi, pubblici esercizi, strutture ricettive, istruzione formazione e assistenza, attività culturali e artigianato di servizio) non escludendo comunque attività a servizio.
Le trasformazioni potranno avvenire attraverso il ricorso a pianificazione attuativa o con permessi di costruire convenzionati.
Attuazione
deliberazione di Consiglio Comunale n. 45 del 27/09/2018 di approvazione della Variante parziale del PGT.
Come usufruire della flessibilità
presentando una proposta di piano attuativo o permesso di costruire convenzionato nell’ambito dei procedimenti urbanistici ed edilizi.
Ufficio di riferimento per maggiori informazioni
Servizio Pianificazione urbanistica: dott. Marco Cerri, Servizio Pianificazione Urbanistica, tel. 0372.407564; e-mail: marco.cerri@comune.cremona.it
Flessibilità degli interventi edilizi in centro storico
Obiettivi
incrementare la flessibilità degli interventi edilizi in centro storico.
Descrizione
viene introdotta nel Piano delle Regole una intervenibilità in centro storico definita di “Rigenerazione” che comporta come intervento massimo ammissibile quello della ristrutturazione edilizia (art. 3, comma 1, lettera d del DPR 380/2001 e smi). Le modalità di esecuzione degli interventi relativi ai vari gradi di intervenibilità edilizia sono comunque sempre assoggettati alla verifica di compatibilità paesaggistica prevista dalla Lr. 12/2005 smi e dal Piano Paesaggistico Regionale.
L’attenzione alla salvaguardia dei beni paesaggistici è considerata di primaria importanza, in particolare in occasione di interventi di nuova costruzione e ristrutturazione edilizia che comportino demolizione e ricostruzione degli edifici preesistenti.
Attuazione
deliberazione di Consiglio Comunale n. 45 del 27/09/2018 di approvazione della Variante parziale del PGT.
Come usufruire della flessibilità
la misura si attiva negli ordinari procedimenti edilizi, presentando una proposta di permesso di costruire o equivalente SCIA (segnalazione certifi cata di inizio attività).
Ufficio di riferimento per maggiori informazioni:
Ufficio Edilizia Privata: geom. Laura Fara, tel. 0372.407524, e-mail: laura.fara@comune.cremona.it
Agevolazioni IMU
Obiettivi
incentivare l'insediamento di alcune attività ritenute strategiche per uno sviluppo sostenibile della città quali il commercio di vicinato, l'artigianato (di servizio e artistico), il terziario (alberghi, pubblici esercizi, strutture ricettive, istruzione formazione e assistenza, attività culturali) e gli studi professionali all'interno del centro storico.
Descrizione
estensione ai nuovi insediamenti del centro storico legati alle attività sopra citate dell'aliquota ridotta IMU pari allo 0,76%. L'agevolazione si applica per la durata di 5 anni dalla data di insediamento della nuova attività, come risultante da visura camerale. Possono godere dell'agevolazione le unità immobiliari provenienti da un periodo di mancata locazione di almeno anni uno.
Per “nuovi insediamenti” si intendono quelli realizzati dal 01/01/2017 al 31/12/2020
Attuazione
deliberazione di Consiglio comunale n. 2 del 29/01/2018 di approvazione delle modifiche ed integrazioni delle Disposizioni regolamentari in materia di Imposta Unica Comunale (IUC) e deliberazione di Consiglio comunale n. 5 del 29/01/2018 di approvazione delle aliquote.
Come richiedere l'agevolazione
è necessario presentare apposita dichiarazione IMU entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello dell’insediamento.
Ufficio di riferimento per maggiori informazioni
Servizio Entrate: Luca Squercia, tel. 0372 407014, e-mail: luca.squercia@comune.cremona.it