
Da Bruxelles a Copenaghen fino a noi. Il racconto della fisica quantistica
dialogo con Gabriella Greison
sulle tracce di Copenaghen (13 febbraio ore 20.30)
Si parlerà di fisica - declinata nella moderna tecnologia - e il rapporto, controllato o incontrollato, che il nostro vivere ha con essa; argomento cardine di Le avventure di Numero Primo di Marco Paolini e Copenaghen di Michael Frayn.
Gabriella Greison
Fisica, scrittrice e giornalista. Si è occupata di divulgazione scientifica per diversi programmi radiofonici, tra cui 42 - la scienza in cerca di domande. Fra le collaborazioni giornalistiche Linea bianca, GQ, ,Traveller, il Ruvido, Focus, Il Riformista, Pubblico, Il fatto quotidiano, Il Manifesto, La Gazzetta dello Sport, Vanity Fair. Da settembre 2016 collabora con RaiNews24 creando e conducendo le Pillole di fisica. Fra i suoi libri: Superdonne (ed. Salani), Sei donne che hanno cambiato il mondo (Bollati Boringhieri) e L’incredibile cena dei fisici quantistici (Adriano Salani Editore). Con lei nasce poi il teatro di fisica narrazione. Questi i suoi spettacoli: 1927 - Monologo Quantistico e Due donne ai raggi x - Marie Curie e Hedy Lamarr, ve le racconto io.
Date dell'evento:
Ore 17:00
Prezzo:
Sito o pagine informative sull'evento :
Organizzatori:
Comune di Cremona - Assessorato alla Trasparenza, alla Vivibilità Sociale, alle Pari Opportunità
Indirizzo:
Telefono:
E-mail:
Sito Web:
Teatro Ponchielli
Indirizzo:
Telefono:
E-mail:
Sito Web:
ASST di Cremona - Azienda Socio-Sanitaria Territoriale di Cremona
Indirizzo:
Telefono:
Fax:
E-mail:
Sito Web:
Ordine Avvocati di Cremona
Indirizzo:
Telefono:
Fax:
E-mail:
Sito Web:
Provincia di Cremona - Ufficio della Consigliera Provinciale di Parità
Indirizzo:
Telefono:
Fax:
E-mail:
Sito Web:
Evento nella Rassegna:
Tipologia | Eventi |
---|---|
Categoria di Eventi |
Mi Interessa | |
---|---|
Io Sono |