
PICCOLO TEATRO DI MILANO – TEATRO D’EUROPA
PINOCCHIO
drammaturgia Antonio Latella, Federico Bellini,
Linda Dalisi
regia Antonio Latella
con Michele Andrei, Anna Coppola, Stefano Laguni,
Christian La Rosa, Fabio Pasquini, Matteo Pennese,
Marta Pizzigallo, Massimiliano Speziani
musiche Franco Visioli
scene Giuseppe Stellato
Costumi Graziella Pepe
luci Simone De Angelis
Siamo abituati a pensare che il burattino di Pinocchio veda il proprio naso allungarsi ogni volta che dice una bugia; così ci hanno insegnato e questo abbiamo imparato a credere.
Eppure anche questa è una menzogna raccontata dagli adulti.
Il naso di Pinocchio, nella favola collo diana, si allunga varie volte, ma non sempre quando Pinocchio mente. A volte si allunga anche perché vive… Anche la fame è legata al naso, perché Geppetto ha pensato bene di creare al suo burattino uno stomaco. il naso permette a Pinocchio di sentire il respiro della vita in modo diverso rispetto a noi...
non so quale Pinocchio racconteremo; se lo sapessi sarebbe questa la prima menzogna da cui iniziare. Penso che pinocchio appartenga a tutti, grandi e piccini, come ogni uno di noi ha la sua idea di Pinocchio, in quanto egli risponde a ciò che noi stessi siamo o siamo stati, o a ciò che avremmo voluto essere. in questa appartenenza, in questa memoria condivisa risiede l'universalità del nostro personaggio, che proprio in quanto non esiste risulta più vero del vero.
come la pentola di fagioli pittati, come il fuoco dipinto nella povera casa di Geppetto, che sembra così vero che, al solo pensarlo, ci scalda l'animo. Sarà l'artificio del teatro, ancora una volta, a svelarci con il suo raffinato mentire la verità. (Antonio Latella)
Date dell'evento:
Prezzo:
Sito o pagine informative sull'evento :
Organizzatori:
Teatro Ponchielli
Indirizzo:
Telefono:
E-mail:
Sito Web:
Evento nella Rassegna:
Tipologia | Eventi |
---|---|
Categoria di Eventi |
Mi Interessa | |
---|---|
Io Sono |