Versione stampabileVersione PDFReferente: Angela BellardiIndirizzo: Viale Trento Trieste, 140 - CremonaTelefono: 338 3287971E-mail: societastorica@gmail.comEventi organizzati: Il Seicento: splendori e miserie d'un secolo - Genovesino: le novità di una mostra tanto attesaIl Seicento: splendori e miserie d'un secolo - Excursus sulla Cremona seicentescaIl Seicento: splendori e miserie d'un secolo - La vanitas nella pittura del Seicento e in GenovesinoIl Seicento: splendori e miserie d'un secolo - Cremona festeggianteIl Seicento: splendori e miserie d'un secolo - Il flagello della pesteIl Seicento: splendori e miserie d'un secolo - Grida, carte e scartoffieCremona e il Po: città, vescovo e fiume tra XI e XV SecoloPresentazione libro "L’intervista di Elda Fezzi a Carlo Acerbi. Gli anni del Premio Cremona"Storia e storie all'ombra del castello di Santa Croce di Cremona - Presentazione libroSOS Arte in guerra. Le peripezie del patrimonio artistico cremonese (1915-1947)Un vescovo e il suo governo: Cremona nel Regno Italico attraverso la documentazione pubblica (835-924)Il tempo dei lupi. Storia e luoghi di un animale favolosoIncontro con il ricercatore cremonese Valerio FerrariQuaderni Società Storica Cremonese - “Soldati e patrioti. Il culto della memoria”Il sogno di Desiderio re dei longobardi - Presentazione del libroMonache e libertà a Cremona: l'Isola dei Monasteri - Monasteri: uno spazio di libertà per le donne?Monache e libertà a Cremona: l'Isola dei Monasteri - Congegni formativi nei monasteri femminili tra Medioevo ed età moderna Monache e libertà a Cremona: l'Isola dei Monasteri - "Reducto in bona observantia et regula": comunità femminili e interventi di riforma nel ducato di MilanoMonache e libertà a Cremona: l'Isola dei Monasteri - I monasteri femminili come specchio delle relazioni politiche e socialiMonache e libertà a Cremona: l'Isola dei Monasteri - La struttura ideale di un monasteroMonache e libertà a Cremona: l'Isola dei Monasteri - I luoghi del silenzioMonache e libertà a Cremona: l'Isola dei Monasteri - La "cittadella dei monasteri" nella "Città nuova"Monache e libertà a Cremona: l'Isola dei Monasteri - I monasteri femminili nella Cremona medievale: origine e diffusioneMonache e libertà a Cremona: l'Isola dei Monasteri - Una duchessa per due cenobi: Bianca Maria Visconti e il sostegno politico alle fondazioni monastiche in età sforzesca ANNULLATO - Monache e libertà a Cremona: l'Isola dei Monasteri - Cultura, liturgia, spiritualitàDante a Cremona - “El piange qui l’argento de’ Franceschi”: la figura di Buoso da Dovara - Evento onlineDante a Cremona - La platea maior ed il nostro “bel San Giovanni” - Evento onlineDante a Cremona - “Come quel fiume” (Inf. XVI): la ricchezza di città operosa al tempo di Dante - Evento onlineDante a Cremona - "Ora ha Giotto il grido". Le arti a Cremona e in Lombardia nell’età di Dante - Evento onlineDante a Cremona - Cremona al tempo di Dante: il volto della città - Evento onlineDante a Cremona - "La bella scola" (Inf. IV, 94): Istruzione, libri e cultura a Cremona nell'età di Dante - Evento onlineDante a Cremona - "... Alla marina dove il Po discende" (Inf. V): barche, merci e uomini. Il fiume e i cremonesi al tempo di Dante - Evento onlineDante a Cremona - Dante, cronista di guerra e soldato - Evento onlineContenuto pubblicato il 14/11/2017 - Ultima modifica il 16/04/2021