La Stagione d’Opera 2017 del Teatro Ponchielli, in accordo con i Teatri di Opera Lombardia, seguirà alcuni specifici filoni musicali, proponendo come di consueto cinque titoli attingendo sia dal grande repertorio melodrammatico del nostro Paese sia da quello straniero e offrendo inoltre al proprio pubblico un’assoluta novità.
Dopo "Il turco in Italia" del 2016 anche quest’anno si è scelto di dare risalto al repertorio rossiniano festeggiando i 200 anni dalla composizione de "La Cenerentola". È proprio con questo titolo, tra i più amati del compositore pesarese, che il 6 ottobre si inaugurerà la Stagione d’Opera 2017.
Tra le molteplici possibili ricorrenze del 2017, si è scelto di dare nuovamente risalto al repertorio rossiniano, festeggiando i 200 anni dalla composizione de
La Cenerentola, titolo tra i più celebri ed amati di Gioachino Rossini. La direzione musicale è stata affidata a Yi-Chen Lin, giovane direttrice d’...
Tra le molteplici possibili ricorrenze del 2017, si è scelto di dare nuovamente risalto al repertorio rossiniano, festeggiando i 200 anni dalla composizione de
La Cenerentola, titolo tra i più celebri ed amati di Gioachino Rossini. La direzione musicale è stata affidata a Yi-Chen Lin, giovane direttrice d’...
Ettore Majorana. Cronaca di infinite scomparse, opera di nuova composizione di Roberto Vetrano su libretto di Stefano Simone Pintor (anche regista dello spettacolo), ripercorre gli ultimi istanti della vita di Ettore Majorana, eminente fisico siciliano svanito senza lasciare traccia nel 1938.
Ettore Majorana. Cronaca di infinite scomparse, opera di nuova composizione di Roberto Vetrano su libretto di Stefano Simone Pintor (anche regista dello spettacolo), ripercorre gli ultimi istanti della vita di Ettore Majorana, eminente fisico siciliano svanito senza lasciare traccia nel 1938.