Il Monteverdi Festival, uno dei festival di musica antica più importanti in Italia, intreccia ensembles di prestigio internazionale a giovani ensembles emergenti. Il cartellone 2017
propone artisti di caratura internazionale e nuove produzioni. Si apre alla città in luoghi inediti e propone, in sinergia con Musicologia, occasioni per pensare, studiare, discutere, incontrare gli artisti, scoprire i sapori della musica.
In occasione delle celebrazioni del 450° anniversario, l’inaugurazione del Monteverdi Festival è impreziosita da una produzione di elegante pregio, ovvero Orfeo, la prima vera opera della storia della musica e capolavoro assoluto. Il progetto di teatro musicale tutto made in Italy è affidato all’Accademia Bizantina e al suo carismatico direttore Ottavio...
Orfeo attraversa il tempo, dalle Metamorfosi di Ovidio (canto X e XI) ai poemi di Rainer Maria Rilke (Orfeo Euridice Hermes e I sonetti a Orfeo), intrecciati in una drammaturgia originale ideata da Valter Malosti, che in scena dialoga con le eleganti movenze di Michela Lucenti (coreografa e fondatrice di Balletto Civile). Frammenti...
Musiche di J. S. Bach, G. F. Telemann, A. Vivaldi.
Un florilegio di composizioni strumentali settecentesche di autori quali Telemann (di cui si celebra il 250° anniversario della morte), Bach e Vivaldi sono riuniti in un programma festoso e brillante. Sonate a tre e fantasie, in cui primeggiano a turno il violino, il violoncello, il liuto, nelle...
Partecipa: VOZES DEL AYRE (Eduardo López Banzo, direzione)
I mottetti in programma, di cui "Jesu, meine Freude" è forse la composizione più ambiziosa. Hanno tutti una destinazione funebre, con numerosi riferimenti alla natura transeunte della vita e all’anima che abbandona
Un concerto che indaga le violente e contraddittorie emozioni dell’uomo. Gli amorosi tormenti dei madrigali, la nobile purezza di Orfeo, lo stile innovativo del Vespro, la castità di Ulisse e l’amoralità di Poppea: come possono convivere nell’animo di un solo uomo? L’allegoria dei sette Peccati capitali e delle sette Virtù ci guida nelle menti e nei...
Protagonista del concerto è il principe Dimitrie Cantemir, vissuto a Istanbul a cavallo tra Sei e Settecento, colto filosofo e letterato, ed autore del Libro della Scienza della Musica. Le musiche strumentali colte della corte ottomana del XVII secolo, tratte dall’opera di Cantemir, entrano in dialogo e alternanza con le musiche ‘tradizionali’ del popolo...
I Concerti Brandeburghesi rappresentano un capolavoro speculativo originalissimo dell’arte del concerto, un vero e proprio catalogo che riassume stili, forme ed influenze diversissime.
Musiche di Johann Sebastian Bach
Partecipa: "La Risonanza" (Fabio Bonizzoni, direzione)...
Due capolavori a metà tra il genere rappresentativo e il madrigale saranno messi in scena in una veste singolare, in un progetto che unisce l’esecuzione rigorosa de Il canto di Orfeo all’assoluta autorità nel campo delle marionette.
Partecipano:
COMPAGNIA CARLO COLLA & FIGLI (Eugenio Monti Colla, regia)
English Baroque Soloists - Sir John Eliot Gardiner, direzione
Il concerto di chiusura dell’anno monteverdiano è un ‘evento’ memorabile. Capolavoro assoluto della storia della musica, specchio della geniale poliedricità...