
In occasione della Giornata della Memoria - Questo è il mio nome
ideazione, testi e regia: Monica Morini e Bernardino Bonzani
Come Odisseo durante il viaggio anch’io ho incontrato migliaia di ostacoli.
Ma lui tornava, io vado.
A me l’andata, a lui il ritorno.”
(Ulisse da Bagdad – E.E. Schmitt)
Una finestra aperta su storie invisibili, un orecchio rovesciato su un canto che attraversa i mari e i deserti, uno spazio e un tempo per lasciare un segno.
Da Senegal, Costa d’Avorio, Mali, Nigeria, Gambia, sul palco si srotolano le orme di Odissei in viaggio. Storie incise nella polvere e nella carne, scintille di memoria, passi protesi in avanti e occhi che guardano indietro.
“Non dimenticare di portare scarpe buone per il viaggio. Non dimenticare i bambini. Non dimenticare il mio nome.”
Giovani migranti dell’Africa sub sahariana si mettono alla prova sul palco di un teatro, sono portatori di saperi, storie e cultura di un mondo che inesorabilmente si avvicina verso l’Europa.
Ci rivelano sguardi e prospettive che non possiamo conoscere se non incontrandoli, mettendoci in ascolto.
Energia, slancio vitale, speranze di futuro che meritano di essere ri-conosciute, senza smorzarsi sopite nelle attese di un respingimento, di un diniego. Arrivati con niente portano tutto sé stessi, ci arricchiscono di nuove parole, suoni, idee, cuore, braccia e gambe.
Ci aiutano a ricordare la dignità di ogni persona.
Il progetto teatrale si inserisce nei programmi di intervento per l’accoglienza di richiedenti asilo e rifugiati a Reggio Emilia. Il teatro assume una dimensione sociale, di cura della persona, oltre che di trasmissione della cultura.
Questo è il mio nome ha vinto il Premio del Pubblico al 15° Festival di Resistenza 2016, Premio Museo Cervi – Teatro per la Memoria.
Fonte: Teatro Ponchielli
Date dell'evento:
Prezzo:
Organizzatori:
Teatro Ponchielli
Indirizzo:
Telefono:
E-mail:
Sito Web:
Evento nella Rassegna:
Tipologia | Eventi |
---|---|
Categoria di Eventi |
Mi Interessa | |
---|---|
Io Sono |