La rassegna è un'occasione privilegiata di promozione del libro e della lettura nel periodo delle festività natalizie.
Gli appuntamenti con i libri e le fiabe daranno la possibilità a genitori e bambini di trascorrere del tempo insieme condividendo la magia dell'ascolto e il piacere di guardare e sfogliare i libri.
La microfiaba non è propriamente una fiaba, nè una favola, bensì una piccola composizione gioioa in cui inserire un massimo di 111 parole così come recita il regolamento mondiale indetto dal Museo del Cambonino.
Saranno lette alcune delle migliori microfiabe delle edizioni passate.
Gli oggetti del Torriani nella trasposizione scenica, divengono oggetti magici che, messi in relazione tra loro secondo la tecnica delle trame di Propp, daranno vita a trame fiabesche e a storie fantastiche.
La leggenda vuole che l'ingegnoso Torriani fin da bambino amasse gli ingegnosi libri pop-up fatti di straordinarie strutture di carta. O forse ne è l'inventore? Il pubblico quali strutture saprà costruire per un grande libro collettivo?
La microfiaba non è propriamente una fiaba, nè una favola, bensì una piccola composizione gioioa in cui inserire un massimo di 111 parole così come recita il regolamento mondiale indetto dal Museo del Cambonino.
Saranno lette alcune delle migliori microfiabe delle edizioni passate.