Home » News e Media » Il cantiere dei saperi 2016-2017 - Ribellarsi è giusto: il diritto di protestare negato nella storia della Sicilia del XIX e XX secolo
Il cantiere dei saperi 2016-2017 - Ribellarsi è giusto: il diritto di protestare negato nella storia della Sicilia del XIX e XX secolo
Gianluca Albergoni (docente di Storia contemporanea)
Con Giulio Gianì, Emanuele Giarrusso
L’Italia liberale, di fronte alle grandi trasformazioni dell’Ottocento, dimostrò non poche difficoltà nel gestire i processi di acquisizione di cittadinanza politica e sociale. Al Sud l’incremento demografico e la crisi agraria offrirono – per dirla con Hirschman – un’unica alternativa ai ceti popolari privi di rappresentanza: exitor voice, emigrazione o protesta. La prima prevalse, ma la seconda conobbe momenti di grande passione e tensione: il caso siciliano, complice l’ingombrante presenza della mafia, illustra come il diritto alla protesta sia stato spesso calpestato.
Alla sua quinta edizione, il “Cantiere dei Saperi” continua a rappresentare un appuntamento atteso in quanto occasione di riflessione su temi caldi del dibattito culturale, innestati nel corpo vivo della Storia. La proposta si mantiene secondo il “format” consolidato: uno spazio di confronto e di approfondimento sui linguaggi...