Il cantiere dei saperi 2016-2017

Versione stampabileVersione PDF

Alla sua quinta edizione, il “Cantiere dei Saperi” continua a rappresentare un appuntamento atteso in quanto occasione di riflessione su temi caldi del dibattito culturale, innestati nel corpo vivo della Storia. La proposta si mantiene secondo il “format” consolidato: uno spazio di confronto e di approfondimento sui linguaggi artistici e le discipline umanistiche animato da docenti del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia, sede di Cremona, con il supporto di laureandi, laureati, dottorandi e studenti esperti, nel clima di virtuoso interscambio che costituisce la cifra distintiva del campus cremonese.

Per l’edizione 2016/17 si è scelto di affrontare da varie angolature il tema dei diritti umani, intercettando una domanda di approfondimento storico e teorico circa alcuni nuclei problematici dell’attualità. Interrogando testi della tradizione classica, personaggi storici e testimoni, opere d’arte, forme espressive e culturali eterogenee, il “Cantiere” continua a tener viva l’urgenza del “lavoro culturale”, di un sapere che, una volta conosciuto e posseduto, costituisca una risorsa individuale e insieme un bene comune, capace di dar luogo al riconoscimento di identità condivise.

da 23/11/2016 a 24/05/2017

Allegati: 

Eventi della rassegna: 

Il cantiere dei saperi 2016-2017 - Duri ferri, aspre ritorte: prigioni e prigionieri nell'opera in musica

Eventi
  • Incontro / Convegno / Conferenza
Teatro Monteverdi
Via Dante, 149
26100 Cremona , CR
Cremona IT
23/11/2016 - 21:00

Angela Romagnoli (docente di Storia della prassi esecutiva)
Con Alice Tavilla

La prigione è uno dei topoi teatrali che, accolto a braccia aperte dall’opera, vi si radica attraversandone l’intera storia. Occasione preziosa per sfoggiare atmosfere e scenografie oscure, musica patetica e strutture...

Il cantiere dei saperi 2016-2017 - Il diritto del più debole: ribellione, insurrezione, resistenza

Eventi
  • Incontro / Convegno / Conferenza
Teatro Monteverdi
Via Dante, 149
26100 Cremona , CR
Cremona IT
15/12/2016 - 21:00

Gastone Breccia (docente di Letteratura bizantina)
Con Serena Lampugnani, Enrico Tomasoni

Ribellarsi è un diritto? O un crimine? Ma cosa è la ribellione? Il ribelle continua a combattere(re-bellio da renovare bellum) dopo che, secondo lo ius gentium, ha perso il diritto di farlo,...

Il cantiere dei saperi 2016-2017 - Le voci delle donne e il soffitto di cristallo

Eventi
  • Incontro / Convegno / Conferenza
Teatro Monteverdi
Via Dante, 149
26100 Cremona , CR
Cremona IT
19/01/2017 - 21:00

Michela Garda (docente di Estetica musicale)
Con Hilary Bassi, Beatrice Di Mario, Ilaria Giani, Fabrizia Ruospo

Le voci delle donne hanno fatto irruzione nella musica globale con marcate individualità, reclamando diritti, sussurrando desideri, ostentando potere. Il soffitto di cristallo tuttavia non è ancora...

Il cantiere dei saperi 2016-2017 - Delitti e romanzi

Eventi
  • Incontro / Convegno / Conferenza
Teatro Monteverdi
Via Dante, 149
26100 Cremona , CR
Cremona IT
16/02/2017 - 21:00

Giorgio Panizza (docente di Letteratura italiana)
Con Rachele Annen, Fabiana Baudo, Simona Bellobuono, Beatrice Grassi.

Tocca a un giovane patrizio milanese in rotta con la famiglia scrivere a metà Settecento il più radicale attacco al sistema penale dell’antico regime: Dei delitti e delle pene di...

Il cantiere dei saperi 2016-2017 - Musica Migrante

Eventi
  • Incontro / Convegno / Conferenza
Teatro Monteverdi
Via Dante, 149
26100 Cremona , CR
Cremona IT
22/03/2017 - 21:00

Quinto incontro de “Il Cantiere dei Saperi” intitolato Musica Migrante.

Relatrice della serata:

Fulvia Caruso (docente di Etnomusicologia)
Con Francesco Brianzi, Rossella Calvia, Clara Fanelli, Mattia Signaroldi, Elisa Tartaglia, Thea Tiramani e i Viens Voir,...

Il cantiere dei saperi 2016-2017 - Ci vorrebbe una commedia!

Eventi
  • Incontro / Convegno / Conferenza
Teatro Monteverdi
Via Dante, 149
26100 Cremona , CR
Cremona IT
05/04/2017 - 21:00

Fausto Montana (docente di Storia del teatro antico)
Eleonora Rocconi (docente di Civiltà musicale greca e romana)
Con Andrea Fenocchio, Eleonora Maestrelli, Samuele Francesco Mazza, Giovanni Pietro Salodini, Enrico Tomasoni.

Discriminazioni, illegalità, soprusi, abusi: chi salverà la...

Il cantiere dei saperi 2016-2017 - Ribellarsi è giusto: il diritto di protestare negato nella storia della Sicilia del XIX e XX secolo

Eventi
  • Incontro / Convegno / Conferenza
Teatro Monteverdi
Via Dante, 149
26100 Cremona , CR
Cremona IT
11/05/2017 - 21:00

Gianluca Albergoni (docente di Storia contemporanea)
Con Giulio Gianì, Emanuele Giarrusso

L’Italia liberale, di fronte alle grandi trasformazioni dell’Ottocento, dimostrò non poche difficoltà nel gestire i processi di acquisizione di cittadinanza politica e sociale. Al Sud l’incremento demografico e la crisi...

Il cantiere dei saperi 2016-2017 - Suonar la diana per i diritti dell’uomo e del cittadino: musiche nella Rivoluzione francese

Eventi
  • Incontro / Convegno / Conferenza
Teatro Monteverdi
Via Dante, 149
26100 Cremona , CR
Cremona IT
24/05/2017 - 21:00

Fabrizio Della Seta (docente di Storia della musica)
Con il Coro della Facoltà di Musicologia, diretto da Giovanni Cestino

Il decennio 1789-1799 fu un periodo di straordinaria vivacità della vita musicale francese. La liberalizzazione dei teatri e dell’editoria, il riconoscimento del diritto d’autore, la...

Percorsi di navigazione
Mi Interessa
Io Sono