Dal martedì alla domenica dalle ore 10:00 alle ore 17:00
Chiusure tutti i lunedì, 25 dicembre e 1 gennaio
Mostra didattica progettata, costruita, allestita e guidata dagli studenti delle classi 4A, 4BLSA, 4C, 5C, 5D del Liceo Aselli.
La mostra sarà visitabile in concomitanza con la mostra su Janello Torriani organizzata dal Comune di Cremona. Inaugurazione sabato 10 settembre alle ore 10.30.
Conferenza di presentazione della nuova Domus romana al Museo Archeologico S. Lorenzo di Cremona: restauro, ricomposizione e allestimento.
I visitatori del Museo Archeologico S. Lorenzo dal prossimo 4 novembre potranno vivere la suggestione di accedere ad una casa di epoca romana, testimonianza rarissima e raffinatissima delle strutture abitative...
Inaugurazione della nuova Domus romana al Museo Archeologico S. Lorenzo di Cremona.
I visitatori del Museo Archeologico S. Lorenzo potranno da oggi vivere la suggestione di accedere ad una casa di epoca romana, testimonianza rarissima e raffinatissima delle strutture abitative della città del II secolo a.C. La nuova domus è stata riportata alla...
2º Concerto della rassegna concertistica Dal Vecchio al Nuovo Mondo - 3º Edizione
Canto della luna: sette secoli di musica sotto la luna
Luanda Siqueira, soprano
Adriana Alcaide, viola e violino
Juan Ulibarri, clarinetto e sassofoni
Luciana Elizondo, viola da gamba
Quito Gato, chitarre e direzione
“Dal 1989, anno dell’incontro con l’opera di Piero della Francesca - nello specifico la Pala di Brera - il tema della Madre diviene protagonista delle mia arte scultorea per più di venti anni. Per questa occasione, ho scelto di mostrare alcune terrecotte policrome realizzate dal 1994 al 2009: si tratta di opere che rendono buona sintesi di questo lungo e...
Tre prestigiose giornate di convegni, con ospiti di rilievo nazionale e internazionale, legate alla Mostra Torriani.
Incontro legato alle tematiche dell’acqua realizzato grazie alla collaborazione tra Comune di Cremona e Padania Acque con gli ordini degli Architetti, Ingegneri, Geometri e Periti Industriali.
Tre prestigiose giornate di convegni, con ospiti di rilievo nazionale e internazionale, legate alla Mostra Torriani.
Incontro sul tema del restauro degli strumenti scientifici legato al Corso di Laurea in conservazione e restauro dei Beni Culturali – strumenti musicali.
La microfiaba non è propriamente una fiaba, nè una favola, bensì una piccola composizione gioioa in cui inserire un massimo di 111 parole così come recita il regolamento mondiale indetto dal Museo del Cambonino.
Saranno lette alcune delle migliori microfiabe delle edizioni passate.
La leggenda vuole che l'ingegnoso Torriani fin da bambino amasse gli ingegnosi libri pop-up fatti di straordinarie strutture di carta. O forse ne è l'inventore? Il pubblico quali strutture saprà costruire per un grande libro collettivo?
La microfiaba non è propriamente una fiaba, nè una favola, bensì una piccola composizione gioioa in cui inserire un massimo di 111 parole così come recita il regolamento mondiale indetto dal Museo del Cambonino.
Saranno lette alcune delle migliori microfiabe delle edizioni passate.