Una nuova e intensa giornata musicale per il Congresso Internazionale della Viola.
Tanti gli appuntamenti in programma:
Ore 9.00 - Sala Maffei - Un workshop pedagogico che affronterà i concerti di Bela Bartok e William Walton, dedicati a questo strumento. Docente Jerzy Kosmala, dagli USA, membro dell'American Viola Society, docente della Royal Academy of Music di Londra.
Ore 10.00 - Sala Maffei - Esibizione di virtuosi argentini e americani. Silvina Alvarez, Daphne Capparelli Gerling, Wendy Richman alla viola, Alicia Belleville al piano, Jorge Variego al live eletronics, che eseguiranno la Fantasia Tanguera n. 8 di Ezequiel Diaz e The invisible Hand di Jorge Variego, entrambi giovani compositori che intendono celebrare l'Argentina.
Ore 11.10 - Auditorium Giovanni Arvedi del Museo del Violino - Tabea Zimmermann proporrà il suo recital cameristico, unendosi in duo o in quartetto di viole, in un programma di fantasie, variazioni, follie spagnole, lamenti e notturni di Y. Bowen, G. Benjamin, G. Knox, F. Bridge, M;. von Weinzierl, per svelarci quelle atmosfere decadenti e avanguardiste a cavallo fra '800 e '900.
Ore 12.10 - Sala Maffei - La violista canadese Jutta Puchhammer-Sédillot ci farà ascoltare alcuni lavori romantici scritti da compositori francesi per gli esami finali dei propri studenti al Conservatorio Superiore di Parigi, tra il 1836 e il 1938, ancora oggi richiesti nelle competizioni internazionali quali Pièces de Concours. Con Jutta Puchhammer-Sédillot, accompagnata al piano da Elise Desjardins, ne scopriremo la storia, la creazione, le difficoltà tecniche. Si ascolteranno le composizioni di H. Büsser, L. Firket, H. Marteau, P. Rougnon, P. Gaubert.
Ore 12.10 - Auditorium della Camera di Commercio - La violista russa Anna Serova, con al piano Filippo Faes, sarà impegnata nel suo recital Nostalghija. Porterà sul palcoscenico la musica di D. Shostakovich – la sua op. 147 concepita come l'insieme delle ultime note del regime sovietico, una lucida pittura illuminata dai raggi della luna che rievoca la sonata beethoveniana – e di S. Rachmaninov – con il suo affresco musicale op. 19 del tramonto della nobiltà zarista.
Ore 14.00 - Sala Maffei - Susanna Schaal-Gotthardt, membro della German Viola Society, terrà una conferenza che metterà in luce le opere di Paul Hindemith più significative per la Viola.
Ore 15.00 - Sala Mercanti della Camera di Commercio - La violista statunitense Alicia Marie Valoti, analizzerà il ruolo, sempre cangiante, della Viola e la sua tecnica, partendo da alcuni dei 41 Capricci di Bartolomeo Campagnoli, fino alle creazioni statunitensi contemporanee di K. Bunch (1973) e G. Knox (1956).
Ore 16.00 - Sala Maffei - Luca Sanzò, violista italiano, docente al Conservatorio Santa Cecilia di Roma, proporrà il suo Recital solistico mettendo a confronto la Viola con la Viola d'Amore nel XX secolo, eseguendo le più note pagine dedicate al suo strumento da Lucia Ronchetti e Matteo D'Amico, solo per citarne alcuni.
Dalle 17.00 alle 19.00 - Sala Maffei - Masterclasses di Michael Kugel, docente al Maastricht Royal Conservatory e di Alfonso Ghedin, solista internazionale e docente di musica da camera dell'Accademia nazionale Santa Cecilia di Roma.
Date dell'evento:
05/10/2016
Dalle ore 9:00
Sala Maffei - Auditorium "Arvedi" MdV - Auditorium della Camera di Commercio di Cremona
Il Congresso Internazionale della Viola è allo stesso tempo un luogo di ricerca attraverso conferenze, masterclass, lezioni-concerto tenute da musicisti e musicologi di grande rilievo in arrivo da tutto il mondo, ed uno splendido festival con concerti d'eccellenza, esecuzioni solistiche e di musica da camera per e con la viola proposte da...