Il Comune di Cremona partecipa all’edizione 2016 de “La Notte dei Ricercatori” organizzando una serie di iniziative volte a valorizzare le università presenti sul nostro territorio: Università Cattolica del Sacro Cuore – Sede di Cremona, Politecnico di Milano - Polo di Cremona, Università degli Studi di Brescia - Sede di Cremona (ASST Cremona - ATS Val Padana), Università degli studi di Pavia - Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali - Sede di Cremona, Istituto Superiore di Studi Musicali “Claudio Monteverdi”.
Il pomeriggio, fino al termine della manifestazione prevista per le 21, sotto i portici del Cortile Federico II, all’interno di stand appositamente allestiti, i referenti delle università cittadine saranno a disposizione per dare informazioni su piani di studi, ricerca scientifica e vita universitaria. Contemporaneamente si svolgeranno attività interattive per coinvolgere la cittadinanza.
Dalle 17.00, nella Sala dei Quadri di Palazzo Comunale, si terrà una tavola rotonda dal titolo “Università e Imprese: occasioni di incontro tra ricerca universitaria e realtà aziendali”, nella quale i rappresentanti delle università e delle categorie imprenditoriali locali si confronteranno per fare il punto sulla sinergia tra queste due realtà, oltre ad esporre visioni per elaborare un “modello Cremona”, che favorisca una collaborazione efficace e la crescita duratura delle imprese e del territorio. La tavola rotonda sarà moderata da Ilaria Massari, Direttore di REINDUSTRIA (Agenzia Sviluppo Dremona).
Alle 18.30 su un palco allestito in Cortile Federico II, dopo il saluto del Sindaco Gianluca Galimberti, si alterneranno alcuni ricercatori referenti delle università che racconteranno il loro lavoro e l'impatto delle loro ricerche nella vita di tutti i giorni. Le presentazioni saranno arricchite da un momento musicale a cura dell'Istituto Superiore di Studi Musicali “Claudio Monteverdi”.
Alle 20.00 brindisi di buon auspicio alla ricerca universitaria.