
Quinta edizione di SeMiScambi, una giornata di scambio di semi libero e gratuito di fiori, arbusti, frutti, ortaggi e cereali, specialmente quelli più diffusi nella pianura padana. Sarà anche allestito un mercato di produttori agricoli e di vivaisti. Durante la giornata: visite guidate al palazzo che ospita la manifestazione di recente restaurato dalla Provincia di Cremona, mostra-mercato di florovivaismo, laboratori didattici per i bambini, incontri e lezioni sul mondo dei semi, del giardino e della coltivazione, e tanto altro.
Date dell'evento:
Dalle ore 10.00 alle ore 18.00
Programma:
- Dalle ore 10.00 alle ore 12.00: visite guidate a Palazzo Stanga Trecco a cura dei volontari del FAI # (vedi note).
- Ore 10.30: incontro sulla "Botanica urbana" a cura dei ragazzi del Liceo Scientifico "G. Aselli".
- Ore 11.00: visita a Palazzo Calciati Crotti (Via Palestro 1) a cura dei volontari del FAI * (vedi note).
- Ore 12.00: incontro "Creare un giardino partendo dal seme" a cura di Clark Lawrence.
- Dalle ore 14.00 alle ore 17.00: visite guidate a Palazzo Stanga Trecco a cura dei volontari del FAI # (vedi note).
- Ore 14.30: visita a Palazzo Calciati Crotti (Via Palestro 1) a cura dei volontari del FAI * (vedi note).
- Ore 15.30: incontro "La ricerca delle specie botaniche e la pratica dello scambio nella creazione dei giardini" a cura di Marida Brignani.
- Ore 16.00: visita a Palazzo Calciati Crotti (Via Palestro 1) a cura dei volontari del FAI * (vedi note).
- Ore 17.00: incontro "Presentazione del libro Rose perdute e ritrovate" a cura del maestro giardiniere Carlo Pagani e della giornalista Mimma Pallavicini
- Dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00: laboratori didattici per i bambini
L'istituo "Stanga", che ospita la manifestazione, offre in vendita zucche e formaggi della Scuola Casearia di Pandino, ed espone arnie e collezioni di semi.
Prezzo:
Note:
# La visita a Palazzo Stanga trecco è aperta a tutti. Contributo a partire da € 5. Durante la visita verranno illustrati anche gli interventi di miglioramento sismico eseguiti durante i lavori di restauro del palazzo.
* La visita a Palazzo Calciati Crotti è riservata agli iscritti FAI, con possibilità di iscriversi sul posto. Partenza delle visite dal cortile di Palazzo Stanga, in Via Palestro 36. Contributo a partire da € 10. ATTENZIONE: visita su prenotazione con posti limitati. Prenotazione obbligatoria al 340/ 9576500 oppure delegazionefai.cremona@fondoamiente.it.
In tutti gli eventi FAI Giovani segnaliamo la possibilità di iscriversi in loco alla quota di benvenuto FAI Giovani:
- € 10: dai 18 ai 25 anni;
- € 20: dai 26 ai 35 anni.
Possibilità di rinnovo:
- € 20: dai 18 ai 25 anni;
- € 29: dia 26 ai 35 anni
Allegati:

Tipologia | Eventi |
---|---|
Categoria di Eventi |
Mi Interessa |
---|