Enti ed Associazioni Onlus e Non Onlus operanti nel territorio comunale che prestano assistenza domiciliare ad anziani, disabili o malati, ovvero che provvedono al loro trasporto nell’ambito di attività rivolte all’assistenza alla persona, possono ottenere autorizzazioni valide esclusivamente durante l’effettuazione delle suddette prestazioni di assistenza alla persona.
- l’autorizzazione può essere rilasciata anche al personale dipendente o volontario che utilizza un veicolo di proprietà.
- qualora l’Ente o l’Associazione fosse titolare di area riservata con Ordinanza sulla disciplina della circolazione stradale l’autorizzazione consentirà anche la sosta in tale area.
- l’accesso da tutti i varchi compresi i varchi dell’area pedonale di corso Mazzini, Largo Boccaccino,via Beltrami e Corso Garibaldi è autorizzato solo nel caso di residenza in zona pedonale con accesso dai sopraelencati varchi.
L’autorizzazione consente:
- Accesso da tutti i varchi esclusi i varchi pedonali di Corso Mazzini, Largo Boccaccino, Via Beltrami e Corso Garibaldi.
- Transito e sosta in Zona a Traffico Limitato solo nel caso in cui il luogo da raggiungere si trovi all’interno della stessa.
- Sosta in zone riservate ai residenti, limitatamente al tempo necessario ad effettuare il servizio.
Il permesso è di colore rosso. Al fine di evitare contraffazioni, il permesso è dotato di Bollino Olografico.
L'autorizzazione deve essere esposta sul vetro parabrezza del veicoloin modo che siano chiaramente leggibili la scadenza, le condizioni a cui è subordinata la validità e la targa del veicolo autorizzato.
Validità dell'autorizzazione
Le autorizzazioni sono valide per ventiquattro mesi dalla data del rilascio.
Per le richieste di rinnovo si applicano le medesime modalità delle richieste del 1° rilascio.
Ogni autorizzazione può essere revocata o sostituita da altra autorizzazione che preveda diverse o minori deroghe in caso:
- di modifica della segnaletica stradale,
- siano state accertate d’ufficio, o segnalate dalla Polizia Municipale, o comunicate dal titolare, variazioni nelle condizioni e nei requisiti che ne avevano determinato il rilascio,
- di abusi od irregolarità,
- in qualsiasi altro caso sia ravvisata una motivata ragione che possa influire sulle valutazioni discrezionali eseguite in sede di rilascio.
Qualora in caso di autorizzazione a titolo oneroso la stessa venga restituita all’Ufficio Permessi anticipatamente rispetto alla data di scadenza, non è previsto alcun rimborso.
Qualora, durante il periodo di validità, l’autorizzazione venga smarrita, distrutta o sottratta, il titolare della medesima dovrà richiederne un duplicato all’Ufficio Permessi, previa presentazione di dichiarazione dei fatti che hanno causato la perdita dell’originale. La richiesta di duplicato dovrà essere corredata dalla relativa denuncia all’Autorità Giudiziaria.
L’Amministrazione Comunale e l’ufficio preposto al rilascio delle autorizzazioni devono ritenersi sollevati da ogni responsabilità per eventuali danni in qualsiasi modo riconducibili al loro uso.
Destinatari del servizio:
Enti ed Associazioni Onlus e Non Onlus operanti nel territorio comunale che prestano assistenza domiciliare ad anziani, disabili o malati, ovvero che provvedono al loro trasporto nell’ambito di attività rivolte all’assistenza alla persona
Come accedere al servizio:
Alla richiesta di autorizzazione deve essere sempre allegata:
- copia del libretto di circolazione del mezzo di proprietà. Se il mezzo non è di proprietà deve essere allegata liberatoria, con copia del documento di identità, del proprietario del mezzo.
- l’autorizzazione deve essere richiesta dal responsabile dell’Ente o dell’Associazione riconosciuta.
In caso di non proprietà del veicolo l’utilizzatore dello stesso dovrà presentare idonea dichiarazione atta a dimostrare l’uso continuativo dello stesso (uso gratuito, leasing, ecc…).
Costituisce titolo utile la disponibilità di un veicolo di proprietà di un convivente.
La dichiarazione è sottoscritta dall'interessato/a in presenza del dipendente addetto oppure sottoscritta e inviata insieme alla fotocopia, non autenticata di un documento di identità del dichiarante, all'ufficio Permessi via fax, tramite un incaricato, oppure a mezzo posta.
Costo del procedimento:
Se l'Ente o Associazione è ONLUS, la richiesta è esente da qualsiasi costo.
Se invece l'Ente o Associazione non è ONLUS:
Attenzione
Per evitare di acquistare inutilmente le marche da bollo, prima di procedere con la richiesta, consigliamo di contattare l'Ufficio, con email o fax, per verificare il diritto al rilascio dell'autorizzazione.
Rilascio e rinnovo
Permesso valido per 12 mesi
- € 120,00
- Una marca da bollo da € 16,00 sulla richiesta.
- Una marca da bollo da € 16,00 al ritiro dell'autorizzazione
Permesso valido per 24 mesi (*)
- € 240,00
- Una marca da bollo da € 16,00 sulla richiesta.
- Una marca da bollo da € 16,00 al ritiro dell'autorizzazione
* Il permesso biennale consente di pagare una volta sola in 2 anni le spese per la domanda e per i permessi rilasciati.
Duplicato
Una marca da bollo da € 16,00 al ritiro dell'autorizzazione.
È prevista una riduzione del 30% sulla tariffa se il veicolo utilizzato è a basso impatto ambientale (elettrico, metano, GPL, ibrido).
Mi Interessa |
---|