
Dal Garda al Po, la musica è liquida: ecco la seconda edizione di Acquedotte
Nove spettacoli ispirati all'acqua per il festival in scena a Salò e a Cremona
Tra i protagonisti Dee Dee Bridgewater, Hevia, Saba Anglana, Banda Osiris, Moni Ovadia e Panettieri/Bosso
Acquedotte-MIDJ: concorso per talenti del jazz
Il festival che si svolge tra Cremona e Salò abbraccia la causa dell'associazione Musicisti Italiani di Jazz.
Il cartellone del Festival AcqueDotte si arricchisce di un nuovo appuntamento legato al bando di concorso lanciato dalla sezione lombarda di MIDJ, l'associazione Musicisti Italiani di Jazz: i due progetti musicali che verranno selezionati dalla giuria del concorso diventeranno protagonisti dell'appuntamento di chiusura della rassegna. Il doppio concerto andrà in scena il 17 settembre nel cortile del Museo 'Ala Ponzone' a Cremona.
Bando e comunicato stampa del 11 aprile 2016 (PDF - 172 KB)
La musica viaggia sull'acqua: l'elemento naturale intorno a cui ruota la vita di ogni essere vivente – ma anche via di comunicazione tra i popoli e fonte d'ispirazione per gli artisti di ogni epoca – è il tema comune ai nove appuntamenti del Festival AcqueDotte che andranno in scena alternativamente a Cremona e a Salò dall'8 luglio al 3 settembre. La seconda edizione della rassegna musicale rinnova il gemellaggio fra la perla del golfo gardesano e la città sul Po, località bagnate dall'acqua che scorre dal bacino del Garda fino al Grande Fiume e unite da quella tradizione liutaria che apparenta il maestro Gasparo da Salò e i geni cremonesi Amati e Stradivari. Un'unica corrente che si trasformerà in flusso di note, in un riverbero di emozioni e riflessioni.
LE LOCATION
Gli appuntamenti in programma a Salò si terranno in piazza della Vittoria, proprio a ridosso dello specchio d'acqua che si insinua nel golfo salodiano.
Location dei concerti cremonesi sarà il cortile dello storico Palazzo Trecchi, edificio dall'inestimabile valore artistico e culturale, la cui fondazione risale al 1496. Unica eccezione per la serata tanguera che si svolgerà sul lungoPo Europa, sulla riva baciata dalle acque del fiume.
I BIGLIETTI
I biglietti per gli spettacoli di Cremona (posto unico 20 euro) saranno in vendita dal 15 marzo presso la biglietteria del Museo Civico di Cremona, in via Ugolani Dati, 4, negli orari di apertura (da martedì a domenica dalle ore 10 alle ore 17 (lunedì chiuso); info allo 0372-407770). Le prevendite on line saranno disponibili a partire dal 15 marzo sul sito http://www.vivaticket.it. I biglietti saranno in vendita anche la sera stessa del concerto dalle ore 19 presso Palazzo Trecchi. Info: www.comune.cremona.it; www.turismocremona.it e www.palazzotrecchi.com.
Gli spettacoli in programma a Salò saranno ad ingresso gratuito (fino ad esaurimento posti). In caso di maltempo la serate avranno luogo all’auditorium Paolo Ceccato (c/o Istituto C. Battisti), in via Bezzecca, 4. Info: www.comune.salo.bs.it – www.prolocosalo.it.
Guarda il video di presentazione
Organizzazione: Comune di Cremona, Comune di Salò e Pro Loco “Città di Salò”
Direzione artistica: Roberto Codazzi
Ufficio stampa: Riccardo Maruti - acquedotte@gmail.com
Informazioni:
COMUNE DI CREMONA
pagina Facebook: https://www.facebook.com/Acquedotte/
eventi.turismo@comune.cremona.it - tel. 0372407230
COMUNE DI SALÒ
www.comune.salo.bs.it - www.prolocosalo.it
Allegati:

Eventi della rassegna:
Mi Interessa | |
---|---|
Io Sono |