coreografie e regia Luciano Padovani
musiche Astor Piazzolla, Mariano Speranza, Miguel Calò, Mariano Mores, Quartango, Max Richter,
Rachel’s, Giovanni Sollima, Henry Purcell, Johann Paul von Westhoff
eseguite dal vivo da Tango Spleen Cuarteto Mariano Speranza, pianoforte e direzione Francesco Bruno, bandoneon Andrea Marras, violino Gian Luca Ravaglia, contrabbasso
con Marcelo Ballonzo, Tobias Bert, Jessica D’Angelo, Loredana De Brasi, Giannalberto De Filippis, Elena Garis, Silvio Grand, , Elisa Mucchi, Anna Paraiso, Miky Padovano, Marco Pericoli, Selene Scarpolini
costumi Lucia Lapolla
scene Antonio Panzuto
luci Carlo Cerri
Romeo y Julieta Tango porta in scena il dramma shakespeariano, il dualismo maschile/femminile, lo scontro tra le due famiglie Capuleti e Montecchi e lo racconta attraverso il linguaggio della danza e del tango.
Il tango porta con sè le contraddizioni del rapporto uomo/donna.
Il tango rappresenta, nell’immaginario collettivo, l’amore totale, l’abbandono totale della donna all’interno dell’abbraccio dell’uomo.
Da qui la voglia di raccontare la storia dei due innamorati con il tango.
Uno spettacolo di grande appeal, raffinato e coinvolgente, che vede in scena dodici straordinari interpreti accompagnati dall’ensemble musicale Tango Spleen Cuarteto.