Il cantiere dei saperi 2015-2016

Versione stampabileVersione PDF

Ancora una volta – corroborato dal successo di una formula inaugurata ormai 4 anni fa – il Cantiere dei Saperi, ciclo di incontri promosso dal Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell’Università di Pavia, sede di Cremona, si rimette in moto.
Si tratta 
di uno spazio di riflessione e di approfondimento, voluto e animato dai docenti in dialogo con gli studenti e i dottorandi dell’Università, che si apre a collaborazioni più vaste con la città di Cremona, nello spirito di un lavoro collettivo e a più mani, come è sempre quello che investe la cultura. Lo sforzo che il Cantiere dei Saperi persegue è quello dello scavo – accurato, amorevole e attrezzato – nel patrimonio culturale del passato e del presente per edificare scenari di futuro. Perché anche di fronte alla difficoltà di un tempo continuamente minacciato da situazioni di crisi, di sfiducia, di divisione, l’atteggiamento che va preservato è la capacità di prendere a cuore il senso del nostro vissuto e della nostra identità, nelle loro varie articolazioni. È questa consapevolezza che offre strumenti per entrare in dialogo con le altre culture e, insieme, per orientare l’agire presente e illuminare la progettualità per il tempo a venire.

da 10/12/2015 a 26/05/2016

Eventi della rassegna: 

Il cantiere dei saperi 2015-2016 - Io giro per il mondo e canto cose vere.... I cantastorie del Sud e la costruzione poetico-musicale della storia

Eventi
  • Eventi
Teatro Monteverdi
Via Dante 149
26100 Cremona , CR
Cremona IT
10/12/2015 - 21:00

Storie e ballate di tradizione e nuove trasformano la cronaca in poesia riflessiva, avvalendosi di un ventaglio quantomai ampio e controverso di processi comunicativi: dall’osservazione alla documentazione, dall’oralità alla scrittura e alla stampa, dalla dimensione musicale e improvvisativa a quella grafica e pittorica, da quella attoriale a quella...

Il cantiere dei saperi 2015-2016 - La falce e il baco. Le inchieste etnolinguistiche di Paul Scheuermeier nel Cremonese del primo Novecento

Eventi
  • Eventi
Teatro Monteverdi
Via Dante 149
26100 Cremona , CR
Cremona IT
14/01/2016 - 21:00

Nel 1920 comincia l’avventura italiana di Paul Scheuermeier, giovane ricercatore zurighese arruolato come “inquisitore” nella grande impresa dell’Atlante linguistico-etnografico dell’Italia e della Svizzera meridionale (1928-1940). In alcuni anni di viaggi faticosi e intenso lavoro, Paul raccoglierà “sul campo” una messe preziosa di parole e immagini...

Il cantiere dei saperi 2015-2016 - Voci di gente agitata. Una rissa e due mercati in musica nel XIV secolo

Eventi
  • Eventi
Teatro Monteverdi
Via Dante 149
26100 Cremona , CR
Cremona IT
04/02/2016 - 21:00

Dalle campagne piccarde del primo quarto del Trecento fino aun mercato romano della fine del secolo, con breve sosta nella Romagna degli anni Cinquanta; un viaggio musicale che segue l’itinerario dettato dalla diffusione e dallo sviluppo della caccia, genere poetico-musicale di grande suggestione e modernità. Tre tappe rappresentate da tre brani, dove l’...

Il cantiere dei saperi 2015-2016 - L’ho trovato in rete! ... ma siamo pescatori o pesci?

Eventi
  • Eventi
Teatro Monteverdi
Via Dante 149
26100 Cremona , CR
Cremona IT
18/02/2016 - 21:00

L’immensa offerta di informazioni su internet è un notevole vantaggio per noi utenti, perché ci consente in teoria di ottenere tutto ciò di cui abbiamo bisogno per soddisfare i nostri bisogni informativi e di farlo in tempi molto più ridotti che in passato. Ricerche, email personali, agende elettroniche personalizzate, servizi di cloud e social come...

Il cantiere dei saperi 2015-2016 - Il gesto risonante. Corpo e suono: dialoghi, riflessioni, riverberi

Eventi
  • Eventi
Teatro Monteverdi
Via Dante 149
26100 Cremona , CR
Cremona IT
16/03/2016 - 21:00

La danza e la musica: due codici espressivi che nel momento dell’incontro si aprono a molteplici rispecchiamenti. Il gesto sonoro e il gesto danzato si nutrono l’uno della qualità dell’altro svelandone a volte anche le sottigliezze più recondite. Attraverso lo studio di alcune frasi musicali e danzate improvvisate dal vivo dagli studenti del Dipartimento...

Il cantiere dei saperi 2015-2016 - “... dove fioriscono i limoni”. Il viaggio in Italia di Felix Mendelssohn Bartholdy (1830-1831)

Eventi
  • Eventi
Teatro Monteverdi
Via Dante 149
26100 Cremona , CR
Cremona IT
14/04/2016 - 21:00

Seguendo la tradizione secolare del Grand Tour, anche il giovane Felix Mendelssohn Bartholdy compie il suo viaggio di formazione in Italia, dove trascorre oltre dieci mesi affascinato dal paesaggio, dalla natura e dalle testimonianze culturali nel campo delle antichità, dell’architettura e delle arti figurative, ma piuttosto deluso dai contatti con il...

Il cantiere dei saperi 2015-2016 - 150 anni dopo. 1866, la Nazione del Risorgimento dalla poesia alla prosa

Eventi
  • Eventi
Teatro Monteverdi
Via Dante 149
26100 Cremona , CR
Cremona IT
05/05/2016 - 21:00

Nel settembre del 1866, dopo le umiliazioni inflitte al giovanissimo Regno d’Italia dall’Austria, Pasquale Villari s’interrogava dalle pagine del Politecnico su un tema molto sentito: Di chi è la colpa? La riflessione dello storico meridionalista chiamava in causa «un nemico più potente dell’Austria», ovvero il «quadrilatero di 17 milioni di analfabeti e...

Il cantiere dei saperi 2015-2016 - Some like “her” hot. Intramontabile Marilyn

Eventi
  • Eventi
Teatro Monteverdi
Via Dante 149
26100 Cremona , CR
Cremona IT
26/05/2016 - 21:00

A novant’anni dalla sua nascita, Marilyn Monroe conserva intatto un fascino che ha alimentato, nel corso degli anni, l’immaginario di scrittori, poeti, artisti, musicisti, registi e uomini di cultura. Ma su quali aspetti è stato costruito il mito di Marilyn? E come ha intercettato, nel corso di mezzo secolo, i cambiamenti della società moderna senza...