Si terrà l’8 e 9 ottobre 2015 presso la Sala Borsa – Auditorium della Camera di Commercio di Cremona (via Baldesio, 10) il convegno Youngle Context. Gli adolescenti, le competenze, le risorse e le nuove fragilità, organizzato da Comune di Cremona, Prefettura di Cremona e ASL Cremona in collaborazione con il Consultorio Gratuito della Cooperativa Sociale Minotauro.
L’evento ha ricevuto il patrocinio di ANCI Lombardia, Provincia di Cremona, Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona e Azienda Sociale Cremonese.
PROGRAMMA GIOVEDÌ 8 OTTOBRE 2015
Bellezza o bruttezza immaginaria
La paura di essere brutti in adolescenza
A cura del Consultorio Gratuito della Cooperativa Sociale Minotauro
Ore 8.45
Registrazione dei partecipanti
Ore 9.15
Apertura dei lavori
Gianluca Galimberti - Sindaco di Cremona
Carlo Vezzini - Presidente della Provincia di Cremona
Paola Picciafuochi - Prefetto di Cremona
Coordina e modera la discussione Alessandra Lupi - Psicoterapeuta e Consulente del Consultorio Gratuito Minotauro
Ore 9.30
La complicata relazione col corpo in adolescenza
Gustavo Pietropolli Charmet - Psichiatra, Psicoterapeuta e Direttore Scientifico del Consultorio Gratuito Minotauro
Ore 10.00
Genitori e realizzazione del sé adolescenziale
Davide Comazzi - Psicoterapeuta e Coordinatore del Consultorio Gratuito Minotauro
Ore 10.30
Risultati di tre anni di attività del Consultorio Gratuito per adolescenti e genitori del Minotauro
Roberta Spiniello - Psicoterapeuta e Consulente del Consultorio Gratuito Minotauro
Ore 11.00
L’utilità dei laboratori nella presa in carico dell’adolescente
Anna Arcari - Psicologa e Vice Presidente Cooperativa Minotauro
Ore 11.30
Rischi e risorse delle relazioni virtuali in adolescenza
Matteo Lancini - Psicoterapeuta e Presidente Fondazione Minotauro
Ore 12.00
Conclusioni
PROGRAMMA VENERDÌ 9 OTTOBRE 2015
Giovani 3.0: stay tuned
A cura di Comune di Cremona, Prefettura di Cremona e ASL Cremona
Ore 8.45
Registrazione dei partecipanti
Ore 9.15
Apertura dei lavori
Maura Ruggeri - Vice Sindaco e Assessore allo Sviluppo e all’Istruzione del Comune di Cremona
Paola Mosa - Direttore Sociale ASL Cremona
Francesca Bianchessi - Dirigente dell’Ufficio Scolastico Territoriale di Cremona
Coordina e modera la discussione Silvia Toninelli - Direttore del Settore Politiche Educative, Piano Locale Giovani, Istruzione e Sport del Comune di Cremona
Ore 9.45
:) :( Faccia o faccina?
Emozioni e comunicazione istantanea on line
Alessandro Calderoni - Psicologo clinico, ipnologo esperto in psicologia digitale
Ore 10.45
Gli adolescenti, i media digitali e la vita quotidiana: identità e intimità in rete
Cosimo Marco Scarcelli - Sociologo, esperto in media digitali e adolescenza, Università degli Studi di Padova
Ore 11.30
Esperienze e suggestioni emiliane... da un “intrappolato” nella rete! Spazio Giovani on line e Progetto Youngle
Jody Libanti - Psicologo e Psicoterapeuta libero professionista
Ore 12.00
Giovani nella rete: #unospazioxtutti
Consultorio per adolescenti e giovani dell’ASL Cremona
Alberto Serafini - Coordinatore Area adolescenti e giovani Consultorio ASL Cremona
Fabio Santini - Coordinatore Spazioxgiovani on line Consultorio ASL Cremona
Federico Denti - Peer progetto Spazioxgiovani on line
Federico Vismarra - Peer progetto Spazioxgiovani on line
Ore 12.15
Legalità. Cornice che orienta e protegge giovani ed adulti
Maura Longari - Funzionario Assistente Sociale Prefettura di Cremona
Ore 12.25
Keep pace
Strumenti e strategie per “stare connessi”
Maria Carmen Russo - Responsabile del Servizio Informagiovani Università del Comune di Cremona
Ore 12.45
Conclusioni e introduzione all’attività laboratoriale del pomeriggio
SESSIONI PARALLELE
riservate agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado
Ore 11.00
Emozioni: esplosioni sconosciute e spaventose o amiche intime che stanno sempre con noi?
Alessandro Calderoni - Psicologo clinico, ipnologo esperto in psicologia digitale
Ore 12.00
Condividere e condividersi: essere giovani tra smartphone, computer e tablet
Cosimo Marco Scarcelli - Sociologo, esperto in media digitali e adolescenza, Università degli Studi di Padova
LABORATORI INTERATTIVI
Ore 14.30
Lavorare con i giovani e i media digitali: governare il cambiamento, la rete e le risorse
Jody Libanti - Psicologo e Psicoterapeuta libero professionista
Laboratorio dedicato a soggetti istituzionali e del privato sociale
Ore 14.30
Lavorare con i giovani e i media digitali: buone pratiche, attività, nuove idee
Cosimo Marco Scarcelli - Sociologo, esperto in media digitali e adolescenza, Università degli Studi di Padova
Laboratorio dedicato a soggetti non istituzionali
I laboratori, a numero chiuso, costituiscono un’importante occasione per affrontare il tema oggetto del convegno, calandolo in ambito territoriale e animando il confronto, la riflessione e la progettazione condivisa dei soggetti coinvolti. È prevista una modalità di partecipazione attiva attraverso stimoli e discussioni utili a favorire una migliore gestione del rapporto con i giovani anche mediante l’utilizzo delle tecnologie digitali. Data l’importanza e la prospettiva di questo lavoro, si ritiene strategica la partecipazione di referenti competenti e significativi rispetto alle tematiche trattate.
Ore 16.00
Conclusioni
Date dell'evento:
da 08/10/2015 a 09/10/2015
Sala Borsa - Auditorium della Camera di Commercio di Cremona
Via Baldesio, 10
26100
Cremona
, CR
Cremona IT
Prezzo:
La partecipazione al convegno "Youngle Context" è gratuita con iscrizione obbligatoria
È possibile partecipare ad una o entrambe le giornate effettuando l’iscrizione attraverso l’apposito modulo on line accessibile dal sito: http://informagiovani.comune.cremona.it
ATTENZIONE
È necessario compilare un modulo di iscrizione per ciascuna giornata alla quale si intende partecipare.
Laboratori interattivi (9 ottobre)
I laboratori sono a numero chiuso (30 posti ciascuno).
La partecipazione degli interessati sarà soggetta a conferma da parte della Segreteria Organizzativa dopo una valutazione dell’attinenza del ruolo e del profilo ai temi trattati.
Sessioni parallele (9 ottobre)
Le sessioni parallele sono riservate agli studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado.
Per maggiori informazioni e per iscrivere le classi contattare direttamente la Segreteria Organizzativa al numero 0372 407955.
Crediti ECM
Per il convegno Youngle Context, ASL Cremona, in qualità di coorganizzatore, ha richiesto l’accreditamento per il riconoscimento dei crediti ECM (per operatori sanitari e assistenti sociali).