Versione stampabileVersione PDFIndirizzo: corso Garibaldi, 178 - CremonaTelefono: 0372 25575 - 0372 33925Fax: 0372 457077E-mail: webmaster.musicologia@unipv.itSito Web: Sito ufficiale del Dipartimento di MusicologiaEventi organizzati: Open Night del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali"Passaggio a Cremona" - Duemila anni di ospiti e viaggiatori - Presentazione del libroRisonanze. Appuntamenti di coralità universitaria - II^ edizioneIl cantiere dei saperi 2015-2016 - L’ho trovato in rete! ... ma siamo pescatori o pesci?Il cantiere dei saperi 2015-2016 - Io giro per il mondo e canto cose vere.... I cantastorie del Sud e la costruzione poetico-musicale della storiaIl cantiere dei saperi 2015-2016 - La falce e il baco. Le inchieste etnolinguistiche di Paul Scheuermeier nel Cremonese del primo NovecentoIl cantiere dei saperi 2015-2016 - Voci di gente agitata. Una rissa e due mercati in musica nel XIV secoloIl cantiere dei saperi 2015-2016 - Il gesto risonante. Corpo e suono: dialoghi, riflessioni, riverberiIl cantiere dei saperi 2015-2016 - “... dove fioriscono i limoni”. Il viaggio in Italia di Felix Mendelssohn Bartholdy (1830-1831)Il cantiere dei saperi 2015-2016 - 150 anni dopo. 1866, la Nazione del Risorgimento dalla poesia alla prosaIl cantiere dei saperi 2015-2016 - Some like “her” hot. Intramontabile MarilynGenesiDal locale al globale 2015/2016 - Le lezioni dei cantastorieDal locale al globale 2015/2016 - Le percussioni dell'Africa subsahariana: Gahu e AgbekorDal locale al globale 2015/2016 - Musica e strumenti tradizionali del bergamascoDal locale al globale 2015/2016 - Lezione pratica di percussioni dell'Africa occidentaleDal locale al globale 2015/2016 - Musica tradizionale delle MarcheDal locale al globale 2015/2016 - Lezione pratica di danza dell'Africa occidentaleDal locale al globale 2015/2016 - Restituzione della prima fase della ricerca musica migrantiIncontri Organistici - Armando CarideoArmando Trovajoli - La personalità artistica e intellettuale di Armando TrovajoliArmando Trovajoli - Composizione, esecuzione, mediaArmando Trovajoli - Rugantino: genesi e diffusioneArmando Trovajoli - Trovajoli e Scola: gli anni SettantaProspettive sonore del XXI secolo: Just per dancing!Danzare di architettura? - Laboratorio con Federico DragognaDanzare di architettura? - Laboratorio con Alessandro BratusDanzare di architettura? - Laboratorio con Claudio TodescoDanzare di architettura? - Laboratorio con Omar PedriniPorte Aperte - Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali - Open DayPorte Aperte - Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali - Open Night - ATTENZIONE: CAMBIO LOCATIONUn Due Tre ... Ugo - Convegno di studiUn Due Tre ... Ugo - Mostra"Amici miei" - ProiezioneIl Cantiere dei saperi 2014/2015 - ... à ma manière - Esperienze compositive, riscritture e suggestioni sonore...Dal locale al globale 2014/2015 - Lezione pratica di percussioni dell'Africa occidentaleDal locale al globale 2014/2015 - Musica dell'Africa occidentaleDal locale al globale 2014/2015 - Musica della tradizione CremoneseDal locale al globale 2014/2015 - Musica delle Quattro ProvinceDal locale al globale 2014/2015 - Musica e strumenti tradizionali del Centro e del Sud ItaliaDal locale al globale 2014/2015 - Musica, migrazione e didatticaDal locale al globale 2014/2015 - Musica, rito e devozioneDal locale al globale 2014/2015 - Poesia improvvisata in ottava rimaLa Città della Canzone 2016 - Concerto finale con ColapesceIl cantiere dei saperi 2016-2017 - Duri ferri, aspre ritorte: prigioni e prigionieri nell'opera in musicaIl cantiere dei saperi 2016-2017 - Il diritto del più debole: ribellione, insurrezione, resistenzaIl cantiere dei saperi 2016-2017 - Le voci delle donne e il soffitto di cristalloIl cantiere dei saperi 2016-2017 - Delitti e romanziIl cantiere dei saperi 2016-2017 - Musica MigranteIl cantiere dei saperi 2016-2017 - Ci vorrebbe una commedia!Il cantiere dei saperi 2016-2017 - Ribellarsi è giusto: il diritto di protestare negato nella storia della Sicilia del XIX e XX secoloIl cantiere dei saperi 2016-2017 - Suonar la diana per i diritti dell’uomo e del cittadino: musiche nella Rivoluzione francese"Cremonesi". Ritratti di Arturo Capitano 1953-1959" - MostraArtisti, committenti, opere e luoghi - presentazione volumeAuctor, Autore, Cantautore: da chi nasce una canzone?Il Cantiere dei saperi 2014-2015 - Arbitro venduto. Che cos'è una regola e da quale potere derivaIl Cantiere dei saperi 2014-2015 - Contro il Basetta e il Napo ovvero «Il Foscolo mi fa imbestialire»...Il Cantiere dei saperi 2014-2015 - Il primo genocidio del secolo breve: lo sterminio degli armeni, 1915Il Cantiere dei saperi 2014-2015 - Il ruolo della musica nei movimenti del ‘68Il Cantiere dei saperi 2014-2015 - La famiglia Galilei: scienza e musica nel tardo RinascimentoIl Cantiere dei saperi 2014-2015 - La fiera testa che d'uman si ciba. Dante e Petrarca in un madrigale polifonicoIl Cantiere dei saperi 2014-2015 - Misero, attendi, se vuoi morir. La scherma e la scenaRisonanze 2014 - Coro da Camera e Coro dei Solisti del Conservatorio "L. Marenzio"L'Augellino BelverdeUn violone dell'orchestra di Arcangelo Corelli - Lezione-concerto di Alessandro Palmeri e Luca AmbrosioIl Cantiere dei Saperi 2013-14 - Ascoltare la musica, ascoltare le emozioniIl Cantiere dei Saperi 2013-14 - Credo di aver trattato il testo come raramente è stato fattoIl Cantiere dei Saperi 2013-14 - La santa che dava del pazzo all'imperatore: Ildegarde di BingenIl Cantiere dei Saperi 2013-14 - Ma io consiglio i lettori ad aspettare il verdettoIl Cantiere dei Saperi 2013-14 - Non solo samba: alla riscoperta della Música Popular Brasileira Il Cantiere dei Saperi 2013-14 - Quale artista muore con me! Memorie di NeroneIl Cantiere dei Saperi 2013-14 - Vedere con gli occhi della menteIl Cantiere dei Saperi 2013-14 - Verdi vs Wagner (1813-2013): guerra infinita?Open night and day Università di Pavia - sede di CremonaInfo Day - Università degli Studi di Pavia - sede di CremonaInfo Day Università di Pavia - Dipartimento di Musicologia e Beni CulturaliTra Dante e Umanesimo - Il personale è politico. Petrarca interprete di DanteTra Dante e Umanesimo - L'umanista nel regno dei morti, come il passato non fosse preparazione al futuroLa musica per film: un itinerario d'autoreDal locale al globale 2016/2017 - Lezione pratica di percussioni dell’Africa OrientaleDal locale al globale 2016/2017 - Il laboratorio musicale con i richiedenti asilo ospitati a Zerbione (Pc)Dal locale al globale 2016/2017 - Le percussioni nella musica del Medio OrienteDal locale al globale 2016/2017 - Faust. Una ricerca sul linguaggio dell’Opera di PechinoDal locale al globale 2016/2017 - Introduzione alla lira della CalabriaDal locale al globale 2016/2017 - Musica popolare strumentale brasiliana450° Monteverdi - Monteverdi OFFicine: "The Making of a Genius: Claudio Monteverdi from Cremona to Mantua"Dal locale al globale 2016/2017 - La chitarra sarda preparataDal locale al globale 2016/2017 - Arab musicA scuola di UniversitàUn coda a Palazzo - Pianoforte Steinway, Amburgo 1905Open Night "Musica e poesia: arti sorelle" - Dipartimento di Musicologia e Beni CulturaliOpen Day Dipartimento di Musicologia e Beni CulturaliPaolo Conte - Laurea honoris causa Un viaggio nello spartito musicaleLe parole e le cose. Saperi, pratiche , libri: incontri con gli autori - Lorenzo MilaniLe parole e le cose. Saperi, pratiche , libri: incontri con gli autori - Il Duo di Piadena dal folk al pop, a cura di Alessandro Bratus, Maurizio Corda, Fabio Guerreschi e Fabio MarutiPalazzo Raimondi racconta ... Le tastiere storiche: Marco RuggeriPalazzo Raimondi racconta ... Cremona si raccontaPalazzo Raimondi racconta ... Fra bobine e vinili: il fondo LatanzaPalazzo Raimondi racconta ... Le tastiere storiche: Stefano MolardiPalazzo Raimondi racconta ... Fra bobine e vinili: il fondo VolontèPalazzo Raimondi racconta ... Le tastiere storiche: Massimiliano GuidoA scuola di UniversitàCremona Summer Festival 2018 - Baroque Conference 2018: Coro e Orchestra GhislieriCremona Summer Festival 2018 - Baroque Conference 2018: Coro Costanzo Porta e Ensemble Cremona AntiquaCremona Summer Festival 2018 - Baroque Conference 2018: Damiano Barreto e Galimathias EnsamblePorte Aperte - Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali - Open Night e Open DayDal locale al globale 2018-2019 - Liuti tradizionali di Calabria: la lira e la chitarra battenteDal locale al globale 2018-2019 - Voci e suoni da un manoscritto ottomano del XVII secoloDal locale al globale 2018-2019 - Voci e percussioni dall'Africa subsaharianaDal locale al globale 2018-2019 - Desert session. Musica e solidarietà tra il salento e il popolo saharawiIl Cantiere dei Saperi 2012/2013 - Una risata vi seppellirà: ironia e tristezza nelle marce funebri per bandaIl cantiere dei saperi 2012-2013 - Viaggio all'interno di un mottetto: Guillaume de Machaut e la musica come veicolo di messaggi allusiAperitivo con l’arte a Palazzo Raimondi - Conferenza e visita guidataAperitivo con l’arte a Palazzo Raimondi - Conferenza e visita guidataAperitivo con l’arte a Palazzo Raimondi - Conferenza e visita guidataAperitivo con l’arte a Palazzo Raimondi - Conferenza e visita guidataLa musica nell’agire sociale e politico - Musica e protesta ecologica a BaliLa musica nell’agire sociale e politico - Sanctuary of Slavery. Musica attiva tra vecchie e nuove schiavitùLa musica nell’agire sociale e politico - L'impegno sociale nella musica popolare italianaSee the SoundLe arti e i mestieri - Claudio Vela dialoga con Giorgio PinottiLe arti e i mestieri - Angela Romagnoli dialoga con Giovanni Sgaria e Luigi AccardoLe arti e i mestieri - Pietro Zappalà dialoga con Roberto ProssedaLe arti e i mestieri - Gianmario Borio dialoga con Sandro CappellettoLe arti e i mestieri - Elena Mosconi dialoga con Michele SancisiMapping Spaces, Sounding Places: Geographies of Sound in Audiovisual Media - ConvegnoLe bilance del Museo di Storia NaturaleL'arte torna a pesare!Viaggio nella cultura Ivoriana "Culture in dialogo - I patrimoni di Cremona tra locale e globale"Viaggio nella cultura Sikh "Culture in dialogo - I patrimoni di Cremona tra locale e globale"Viaggio nella cultura Senegalese "Culture in dialogo - I patrimoni di Cremona tra locale e globale"La Notte Europea dei Musei 2019 - 15^ edizioneIncontri organistici 4 - L'organo nel nostro tempoLo storico e la storia. Intervista ad André VauchezPorte Aperte 2019 - Dipartimento di Musicologia e Beni CulturaliFestival d'Autunno. Play it again! - Lo spettacolo delle macchine: autopiano e cinema muto.Festival d'Autunno. Play it again! - L'operettaFestival d'Autunno. Play it again! - Il tangoFestival d'Autunno. Play it again! - La canzone napoletanaLe Arti e i Mestieri - Dall'università alle professioni della cultura. Incontro con Fabrizio PaolucciLe Arti e i Mestieri - Dall'università alle professioni della cultura. Incontro con Cristiano OstinelliLe Arti e i Mestieri - Dall'università alle professioni della cultura. Incontro con Roberto AndreottiANNULLATO - Le Arti e i Mestieri - Dall'università alle professioni della cultura. Incontro con Paolo FaroniANNULLATO - Le Arti e i Mestieri - Dall'università alle professioni della cultura. Incontro con Arturo StàlteriSOSPESO - Le Arti e i Mestieri - Dall'università alle professioni della cultura. Incontro con Leonardo Marcello Pignataro e Matteo AmandolaANNULLATO - Le Arti e i Mestieri - Dall'università alle professioni della cultura. Incontro con Renato MeucciDal locale al globale 2019/2020 - Introduzione ai ritmi del GhanaDal locale al globale 2019/2020 - Il trallallero genoveseDal locale al globale 2019/2020 - Orientalism and the shaping of the Tunisian musical landscape in the XXth centuryDal locale al globale 2019/2020 - Introduzione agli strumenti dell’Asia e dell’OceaniaDal locale al globale 2019/2020 - Raccontare attraverso le canzoni: dove la composizione di canzoni incontra la ricerca etnograficaDal locale al globale 2019/2020 - Un viaggio con l’oud tra le culture musicali del Medio OrienteDal locale al globale 2019/2020 - Confraternita dell’Oratorio di Santa Croce di Castelsardo (Sardegna)The Harmonium: Music, Musicians, Instruments and their Makers - Workshop. Comporre per harmonium.The Harmonium: Music, Musicians, Instruments and their Makers - MasterclassThe Harmonium: Music, Musicians, Instruments and their Makers - Mostra Expression(s): le tante vite dell'harmoniumThe Harmonium: Music, Musicians, Instruments and their Makers - ConcertiRifrazioni. Concerto Corale - Strumentale. Quattro voci e sei cordeRifrazioni - La Buona Novella di Fabrizio De AndrèRifrazioni - Concerto di NataleNatale con i rulli. Visita guidata alla mostra "Expression(s): le tante vite dell'harmonium"Natale con i rulli. Visita guidata alla mostra "Expression(s): le tante vite dell'harmonium"Natale con i rulli. Visita guidata alla mostra "Expression(s): le tante vite dell'harmonium"Natale con i rulli. Visita guidata alla mostra "Expression(s): le tante vite dell'harmonium"L'improvvisazione non si improvvisa. Workshop teorico-pratico sull'improvvisazione libera con Giancarlo Schiaffini - Concerto finaleTeatro Ponchielli - Tutti a Teatro! Opera - L'Opera si rivela: Guida all’ascolto di "Il Trovatore"Teatro Ponchielli - Tutti a Teatro! Opera - L'Opera si rivela: Guida all’ascolto di "Iphigénie en Tauride"Teatro Ponchielli - Tutti a Teatro! Opera - L'Opera si rivela: Guida all’ascolto di "La fanciulla del west"Microfestival di Musica Antica e Teatro 2021 - Antigone di SofocleMicrofestival di Musica Antica e Teatro 2021 - Latitudini e longitudini del liutoMicrofestival di Musica Antica e Teatro 2021 - Cremona città palcoscenico: Cremona al centro della scenaMicrofestival di Musica Antica e Teatro 2021 - Cremona città palcoscenico: Ludovico AriostoMicrofestival di Musica Antica e Teatro 2021 - Cremona città palcoscenico: Il filosofoMicrofestival di Musica Antica e Teatro 2021 - Cremona città palcoscenico: Il raggiratoreFesta del ViolinoContenuto pubblicato il 26/06/2015 - Ultima modifica il 03/04/2019