Versione stampabileVersione PDFIndirizzo: Via Palestro 31 - Cremona, presso Liceo scientifico Aselli Telefono: 0372-22051E-mail: associazione.exaselli@gmail.comSito Web: Sito ufficiale dell'AssociazioneEventi organizzati: Un percorso in neuroscienze: dalle lezioni di biologia alla ricerca ...Cremona e i suoi uomini di scienza - MediciCremona e i suoi uomini di scienza - NaturalistiCremona e i suoi uomini di scienza - Architetti e IngegneriCremona e i suoi uomini di scienza - Architetti e ingegneri: Patrimonio documentaleCremona e i suoi uomini di scienza - Matematici e fisiciCremona e i suoi uomini di scienza - Matematici e fisici: Collezioni scientificheCremona e i suoi uomini di scienza - I signori del tempoCremona e i suoi uomini di scienza - Il nodo idraulico delle Tombe Morte-Tredici PontiENERGIA NUCLEARE: C'È FUTURO DOPO FUKUSHIMA?Dal baroque al rock, con Darwin nella natura delle specie musicali'Rovesciare l'estensione dell'infinito nella densità dell'infinitesimo'.......et cum libellis loquor. In dialogo con la naturaAlla ricerca delle leggi di Dio. La trama nascosta di cui è fatta la realtàBilly Bolla ShowEstetica in aiuto alla medicina, all'etica, alla fede?L'arte fotografica: strumenti, tecnologia e creativitàLa bellezza come metodo. Un'esplorazione estetica della fisica contemporaneaLa bellezza del mondo è nelle differenze dell'umanitàLa linguistica, una scienza caldaLa luce nelle sue rappresentazioni artisticheLa matematica fra le maniMaria Sklodowka Curie. Una donna per la scienza.Tra Scienza e Fantascienza - Robotica: una nuova scienza per un sogno anticoTra Scienza e Fantascienza - La didattica multimedialeTra Scienza e Fantascienza - Macch'ingegni: idee che ingrananoRINVIATO - Tra Scienza e Fantascienza - Fra scienza e magiaTra Scienza e Fantascienza - Architettura immaginata: fra utopia e fantascienzaTra Scienza e Fantascienza - A che serve l'astronomia? Tra religione, politica, scienza e fantascienzaTra Scienza e Fantascienza - Fantascienza o scienza fantastica?RIMANDATO A NUOVA DATA! - Tra Scienza e Fantascienza - Museo degli strumenti musicali meccanici 'Amarcord'Tra Scienza e Fantascienza - Le meraviglie del possibileMacch'ingegni - Idee che ingranano - Mostra didatticaFotografia: quando l'arte incontra la scienzaIl suono del violino: breve viaggio scientifico-musicaleL'enigma della bellezzaL'inutile, paradossale, infinita bellezza della matematicaLa bellezza delle forme nel mondo della naturaLA TERRA PIANETA IRREQUIETO: I SISMI LASCIANO IL SEGNO MA IL TORRAZZO RESISTE Le meraviglie del cosmoMeravigliose architettureMinerali qualità gemma. Come distinguere il vero dal falsoMaria Sklodowska Curie - Una donna per la scienzaLa Grande Guerra e il voloItalia e Stati Uniti dal Risorgimento alla Grande GuerraStruttura militare dell'italia in guerraLa marina militare nella prima guerra mondialeL'arte nella prima guerra mondiale: Cremona nel primo ventennio del '900Verbali del Cons. Naz. Fiume e il problema dell'annessione di Fiume all'ItaliaL'attività della Croce Rossa durante la Grande GuerraLeonida Bissolati e la Grande GuerraMaria Sklodowska Curie. L'ostinata abnegazione di un genioInaugurazione della mostra Maria Sklodowka Curie. Una donna per la scienza.Presentazione del libro "Cremona e i suoi uomini di scienza"Tra Scienza e Fantascienza - Fra scienza e magiaNUOVA DATA! - Tra Scienza e Fantascienza - Museo degli strumenti musicali meccanici 'Amarcord'Scienza e Fantascienza 2017-2018 - Alle radici del paesaggio cremoneseScienza e Fantascienza 2017-2018 - Il processo penale fra stampa e giustiziaScienza e Fantascienza 2017-2018 - SCIENZ'ARTE: guardare all'arte con gli occhi della scienzaScienza e Fantascienza 2017-2018 - La ricerca diretta di vita su MarteScienza e Fantascienza 2017-2018 - Molte lingue per un mondo immaginarioScienza e Fantascienza 2017-2018 - SCIENZ'ARTE: guardare all'arte con gli occhi della scienzaScienza e Fantascienza 2017-2018 - SCIENZ'ARTE: la bellezza salverà il mondo. Chi salverà la bellezza?Scienza e Fantascienza 2017-2018 - L'evoluzione va avanti?Scienza e Fantascienza 2017-2018 - Imparare con la robotica è divertente!Scienza e Fantascienza 2017-2018 - Scatole magiche: strumenti ed alchimie per creare immaginiScienza e Fantascienza 2017-2018 - Cambiamenti climaticiScienza e Fantascienza 2017-2018 - Antiche storie nascoste nella giungla e nei desertiScienza e Fantascienza 2017-2018 - Visita al Museo paleoantropologicoSCIENZ'ARTE: guardare all'arte con gli occhi della scienzaSCIENZ'ARTE: guardare all'arte con gli occhi della scienzaScienza e Fantascienza 2017-2018 - SCIENZ'ARTE: la bellezza salverà il mondo. Chi salverà la bellezza?Le sfide della ricerca - Il mestiere dello scienziatoLe sfide della ricerca - La ricerca sui gameti e sugli embrioni. Oltre le tecniche di riproduzione.Le sfide della ricerca - Antropologia della comunicazione. Responsabilità, agency, potereLe sfide della ricerca - Fare architettura. L’arte di camminare nei propri sogniLe sfide della ricerca - Gli attrezzi dello storico e le sfide del mondo contemporaneoLe sfide della ricerca - Il teatro e la ricerca della veritàANNULLATO - Le sfide della ricerca - Conoscere il parco dell’Adda sud. Il disegno delle acqueLe sfide della ricerca - C'era una volta... stellata. Gherardo raccontaANNULLATO - Le sfide della ricerca - Visita alla Lanca di Soltarico nel Parco dell’Adda SudLe sfide della ricerca - Creta: alla ricerca di un'isola e dei suoi luoghi meno conosciutiLe sfide della ricerca - C'era una volta... stellata. Gherardo raccontaLe sfide della ricerca - Innovazione e ricerca: pilastri di una cittàLe Sfide della Ricerca 2019/2020 - Space Economy: una finestra sul futuroLe Sfide della Ricerca 2019/2020 - Ginevra Benci e Cecilia Gallerani. Identità svelate nella ritrattistica di LeonardoLe Sfide della Ricerca 2019/2020 - La sconfinata complessità e armonia del nostro cervelloLe Sfide della Ricerca 2019/2020 - Cremona antica. Ricerca e scoperta di una città dalla storia millenariaSOSPESO - Le Sfide della Ricerca 2019/2020 - Parole, metafore e neurolinguisticaANNULLATO - Le Sfide della Ricerca 2019/2020 - Simulare e prevedere con la matematicaContenuto pubblicato il 25/05/2015 - Ultima modifica il 27/02/2019