Versione stampabileVersione PDFReferente: Angelo Rescaglio - PresidenteTelefono: 037265777E-mail: dottcaglieri@gmail.comSito Web: Visita la pagina Facebook dedicataEventi organizzati: Giornata della Dante 2015 - Armonie suavi et dolci cantiil 1° conflitto mondiale nelle novelle di guerra di Federico De Roberto: le voci dell'onore e della paura“La libertà di scelta: una questione sempre aperta e attuale”Con Dante nella Selva Oscura della Storia“Dante e la misericordia. Lettura teologica del canto terzo del Purgatorio” “Attualità di Sant'Agostino" - ConferenzaEnciclica “LAUDATO SI'“ di Papa FrancescoCOMEDIA - Inferno Canto ICOMEDIA - Inferno Canto IICOMEDIA - Inferno Canto IIICOMEDIA - Inferno Canto IVCOMEDIA - Inferno Canto VCOMEDIA - Inferno Canto VI‘Dante Alighieri’ sui CrepuscolariDante in America Latina: frequentazioni dantesche nell'opera di Jorge Luis Borges“Hotel Poesia” - Presentazione del libroDante politico e teorico della politica. Il 'De monarchia'"Dei delitti e delle pene ...modernità del messaggio"“La parola galantuomo...nel romanzo manzoniano”Il Poema di San Martino - Presentazione libroLe monografie di Pagine della Dante: 750 anni dalla nascita di Dante AlighieriLettura del ciclo pittorico di Santa Maria in BressanoroPresentazione del volume "Con me e con gli alpini" di Piero JahierComedìa 2 - Inferno Canto VIIIComedìa 2 - Inferno Canto IX - Giornata mondiale della PoesiaComedìa 2 - Inferno Canto XComedìa 2 - Inferno Canto XIComedìa 2 - Inferno Canto XIIComedìa 2 - Inferno Canto XIIICommento ai volumi: “Manzoni e la Bibbia – Fonti bibliche nelle 'Osservazioni sulla Morale Cattolica'” e “La Bibbia secondo Borges – Letteratura e testi sacri”Per un nuovo umanesimo: a confronto con il pensiero di Tzvetan Todorov"Dopo tanto cercare e indagare" - La religiosità di Giacomo Leopardi"Antigone: confronto con un classico...per riconoscere noi stessi"“Lanzoni...poeta attento alla celebrazione della vita e delle tradizioni, in una lingua stilisticamente fluida e armoniosa”l'ITALIANO Conoscere e usare una lingua formidabile“Arte e Letteratura per riflettere, in questo tempo forte di Quaresima, sulle tante 'Croci' dell'attuale realtà storico-politica-sociale, con la speranza di una 'luce' al 'risveglio delle campane'”.“Dio è giovane”"Il muro e il ponte: nuovi correlativi oggettivi in una società che cambia""Guareschi...scrittore dell'umano, a 50 anni dalla morte, così come emerge anche dal 'don Camillo' dell'ultima stagione""E vivo della poesia come le vene vivono del sangue" - Antonia Pozzi e le sue paroleIncontro "Libri"“Le interviste di Papa Francesco”La Stagione del Filo 2018/2019 - Concerto di apertura dell'Anno culturale 2018-2019 della Società Dante Alighieri"La BIBLIOTECA della DANTE” “Emilio Zanoni...poeta"“Il nulla alle mie spalle, il vuoto dietro di me: è possibile "ubriacarsi" della pienezza?”Comedìa - Inferno Canto XXIComedìa - Inferno Canto XXIIComedìa - Inferno Canto XXIIIComedìa - Inferno Canto XXIVComedìa - Inferno Canto XXVComedìa - Inferno Canto XXVIComedìa - Inferno Canto XXVIIINCONTRO: Il mondo in italianoCatullo... poeta dell'amoreAlla scoperta della Riviera di Ulisse - Viaggio letterario-musicaleFilosofia una bussola per tutti i saperiPresentazione del libro "Nicolino va alla guerra" di Bianca TragniL'ascolto della realtà attraverso le pennellate dell'arte e le voci della letteraturaIl Dialetto umano di Mara Soldi Maretti... con aperture ai valori più altiEnciclica per Dante "In praeclara summorum" di Papa Benedetto XVQuale Francesco? Lettura degli Affreschi della Basilica di San Francesco, fra Arte e LetteraturaLa Stagione del Filo 2019/2020 - Comèdia 5 - XXVIII Canto dell'InfernoLa Stagione del Filo 2019/2020 - Comèdia 5 - XXIX Canto dell'InfernoANNULLATO - La Stagione del Filo 2019/2020 - Comèdia 5 - XXX Canto dell'InfernoANNULLATO - La Stagione del Filo 2019/2020 - Comèdia 5 - XXXI Canto dell'InfernoANNULLATO - La Stagione del Filo 2019/2020 - Comèdia 5 - XXXII Canto dell'InfernoANNULLATO - La Stagione del Filo 2019/2020 - Comèdia 5 - XXXIII Canto dell'InfernoANNULLATO - La Stagione del Filo 2019/2020 - Comèdia 5 - XXXIV Canto dell'InfernoLa "mozione degli affetti": l'influenza della poesia di Torquato Tasso sulle composizioni di Monteverdi e GesualdoPerchè ancora Natale? E breviario poetico di NataleANNULLATO - Dante maestro di vita e le attese del 7^ Centenario della morte (1321)Leggere Dante con Osip Mandel’štam - Incontro onlineContenuto pubblicato il 18/05/2015 - Ultima modifica il 16/01/2017