
Il cuore del suono ‘antico’… ricercarlo con anni di studio, immaginarlo sul proprio strumento, leggere trattati e manuali… e poi trovarlo ancora autentico in aree geografiche cosiddette ‘periferiche’, in comunità chiuse in cui la tradizione si è conservata pura ed interrotta fino ad oggi. Il canto tradizionale sardo di Orosei – dichiarato dall’Unesco patrimonio immateriale dell’umanità – è una di quelle aree. Come ci racconta il film-doc di Paul Fenkart, il progetto crossover di Vittorio Ghielmi e del suo ensemble di viole da gambe nasce dalla sfida di mettere in ‘cortocircuito’ la musica rinascimentale italiana ed il canto sardo, che non è una mera tecnica vocale, ma un modo di essere, lo specchio della nostra anima.
Fonte: Teatro Ponchielli
Date dell'evento:
Programma:
Suoni antichi nel tempo e nello spazio
Canti tradizionali sardi e musiche di A. Agricola, J. Arcadelt, V. Ruffo, F. Spinacino
Prezzo:
Organizzatori:
Teatro Ponchielli
Indirizzo:
Telefono:
E-mail:
Sito Web:
Evento nella Rassegna:
Tipologia | Eventi |
---|---|
Categoria di Eventi |
Mi Interessa | |
---|---|
Io Sono |