Dal 1998 il Piano territoriale degli orari della città (L. 53/00), promosso dal Comune di Cremona, vuole migliorare la fruibilità dei servizi e della città e la qualità del tempo dei cittadini di Cremona.
Il piano ha alcune finalità precise:
migliorare il rapporto fra tempo dedicato al lavoro e tempo dedicato alla cura della famiglia e di sé, fra tempo obbligato e tempo scelto
favorire le pari opportunità fra uomo e donna
favorire il rispetto dei tempi della natura
favorire il passaggio da un orario di lavoro standard e uguale per tutti a orari flessibili e personalizzati
rendere la città ospitale per gli abitanti temporaneamente presenti per motivi di lavoro e di studio (pendolari), per usufruire di servizi, offerte culturali e fare acquisiti, per compiere atti amministrativi, per motivi economici, per turismo
rivitalizzare le strade e le piazze della città
rendere la città fruibile a tutti i cittadini, in particolare anziani, bambini, donne
A partire da considerazioni sui cambiamenti degli stili di vita e della mobilità, si propone di modificare il rapporto fra tempo obbligato e tempo scelto, fra tempo dedicato al lavoro e tempo dedicato alla cura della famiglia e di sè.
Gli obiettivi del Piano riguardano:
la costruzione di una intelligenza collettiva di fronte alla liberalizzazione del commercio
la rivitalizzazione del centro storico
l'uso collettivo dello spazio pubblico
gli orari certi di tutti gli sportelli della pubblica amministrazione
una maggiore fruizione del patrimonio culturale cittadino
i servizi territoriali per le persone temporaneamente presenti in città per motivi culturali, turistici e amministrativi
l'armonizzazione tra orari delle scuole e tempi della città a fronte di trasformazioni in corso nel mondo scolastico
il miglioramento della qualità urbana e della sicurezza degli spazi pubblici