Patentino per proprietari di cani - edizione 2023

Versione stampabileVersione PDF

Il corso per proprietari di cani 2023 tratta argomenti che spaziano dall'etologia canina al comportamento e al linguaggio del cane, per aiutare i proprietari a un possesso responsabile e ad instaurare un rapporto equilibrato con il proprio cane.   
È aperto e facoltativo per chiunque possieda un cane, abbia intenzione di adottarne uno o semplicemente sia interessato all'argomento, anche se non residente nel Comune di Cremona, mentre è obbligatorio e a pagamento per i proprietari di cani che si sono resi responsabili di episodi di aggressione e che sono stati segnalati dall'autorità sanitaria locale.
Anche l’edizione 2023 si svolgerà online, tranne una lezione pratica che si svolgerà in presenza.

Durata del corso

Il corso prevede:
- 6 lezioni TEORICHE della durata di 2 ore ciascuna. Per i proprietari dei cani morsicatori obbligati a frequentare il corso, le lezioni teoriche diventano 7 (1 lezione in più sull’aggressività)
- 1 lezione PRATICA di 2 ore presso il Parco Asia di Cremona. La frequenza di questa lezione è obbligatoria per i proprietari dei cani morsicatori.
Per tutti è obbligatoria la frequenza di almeno l’80 % delle lezioni.
Al termine del percorso è necessario superare un test di verifica finale per ottenere l'attestato (il patentino).

Quando e come si svolgono le lezioni

Le lezioni si svolgeranno nei giorni 2, 7, 9, 14, 16, 21, 23 MARZO 2023 dalle 20.00 alle 22.00.
La lezione pratica si terrà il 25/26marzo 2023 (in caso di maltempo 1/2 aprile 2023).
Le lezioni teoriche saranno online, tramite applicazione Zoom.
Prima dell’inizio delle lezioni saranno messi a disposizione dei tutorial e sarà allestita una sala test in modo che tutti i partecipanti possano ricevere adeguata assistenza al collegamento.
Nella sezione FILE DA SCARICARE in questa pagina è disponibile la brochure prodotta dal Ministero della Salute e la brochure relativa al patentino stesso.

Da chi è tenuto il corso

L'edizione 2023 del corso nasce dalla collaborazione tra Comune di Cremona, il Dipartimento di Prevenzione Veterinaria di ATS della Val Padana (Agenzia di Tutela della Salute) di Cremona, l'Ordine Medici Veterinari di Cremona e Pet Academy.
Le lezioni sono tenute da Medici Veterinari con formazione specifica in Medicina Comportamentale e con abilitazione al rilascio del patentino:
- dott.ssa MORI LAURA (Responsabile scientifico del corso – Medico Veterinario Esperto in comportamento, Istruttore Cinofilo Riabilitatore - Operatore in zooantropologia didattica – Socio SISCA)
- dott.ssa CARONNA GIULIANA (Medico Veterinario Esperto in interventi assistiti con animali – Istruttore Cinofilo – Coadiutore del cane - Socio SISCA)
- dott. SPOTTI MASSIMILIANO (Medico Veterinario Dirigente area A - Dipartimento di Prevenzione Veterinaria di ATS della Val Padana - Agenzia di Tutela della Salute – Sede di Cremona)

Destinatari del servizio: 

Il corso è aperto e facoltativo per chiunque possieda un cane o abbia intenzione di adottarne uno, anche se non residente nel Comune di Cremona, mentre è obbligatorio per i proprietari di cani che si sono resi responsabili di episodi di aggressione e che sono stati segnalati dall'autorità sanitaria locale.

Come accedere al servizio: 

L'iscrizione è obbligatoria.

  • I proprietari NON obbligati devono iscriversi collegandosi al sito di Pet Academy: https://bit.ly/3fi4XkU
    Per ulteriori informazioni si può contattare la segreteria di Pet Academy (per i recapiti, vedi la sezione Uffici in questa pagina).
  • I proprietari OBBLIGATI che sono stati segnalati da ATS in quanto possessori di cani che si sono resi responsabili di episodi di aggressione devono iscriversi presso la segreteria dell'Ordine dei Veterinari di Cremona (per i recapiti, vedi la sezione Uffici in questa pagina). 

Costo del servizio: 

  • Per i proprietari di cani che si sono resi responsabili di episodi di aggressione e che sono stati segnalati dall'autorità sanitaria locale (ora ATS): 120 €.
  • Per tutti gli altri proprietari: GRATUITO. 
Mi Interessa