Servizio Civile Universale 2023/2024

Versione stampabileVersione PDF

Cos'è il servizio civile?

Il Servizio Civile è la scelta volontaria di dedicare 12 mesi a favore della comunità, mettendo in campo capacità e competenze. È un anno di crescita personale e professionale, in cui il giovane ha la possibilità di acquisire nuove competenze, arricchendo il curriculum e conoscendo nuove realtà del territorio. 
Ogni volontario gode di un compenso mensile di 444,30 euro, svolge servizio presso la propria sede per una media di 25 ore a settimana

Destinatari del servizio: 

  • Giovani tra i 18 e i 28 anni;
  • Cittadini italiani, oppure di uno degli altri Stati membri dell’UE, oppure di un Paese extra UE purché i candidati siano regolarmente soggiornante in Italia;
  • Cittadini che non hanno riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata. 

Quando richiedere il servizio: 

Scadenza per la presentazione della domanda: 20 febbraio 2023 – ore 14.00

Come accedere al servizio: 

I giovani interessati a presentare domanda per diventare operatori volontari di Servizio Civile possono trovare tutte le informazioni a questo link: https://www.scelgoilserviziocivile.gov.it/

Per presentare domanda è necessario collegarsi alla piattaforma: https://domandaonline.serviziocivile.it/

Per effettuare la domanda online è necessario avere:

  • documento d'identità in corso di validità;
  • SPID – Sistema: Sistema pubblico d'identità digitale - livello di sicurezza 2;
  • Currriculum Vitae aggiornato, datato e firmato

Come presentare domanda per i posti riservati ai giovani con minori opportunità "GMO" (Giovane con Minor Opportunità)?
Chi presenta domanda come "Giovane con Minori Opportunità" (GMO), deve verificare nel progetto prescelto la tipologia prevista (Giovani in momentanea condizione di fragilità oppure Basso reddito) e portare in fase di colloquio la documentazione richiesta:

  • MOMENTANEA CONDIZIONE DI FRAGILITA’: scaricare l'autocertificazione (vedi moduli da scaricare nella colonna di destra) e presentarla, compilata e firmata, in sede di colloquio;
  • BASSO REDDITO:  produrre la documentazione ISEE che attesta un ISEE minore di 15.000 € in sede di colloquio (la certificazione Isee può essere ottenuta tramite il sito dell'Inps entrando con Spid o Carta di Identità Elettronica oppure tramite un CAF)

Nella sezione Ti potrebbe interessare anche, più avanti in questa scheda, si trova il link con l'elenco dei progetti del Comune di Cremona e degli enti che fanno parte della rete comunale.
Per ogni progetto è possibile scaricare la “Scheda sintetica”, che contiene tutti gli elementi fondamentali del progetto.

SUPPORTO
Se hai bisogno di supporto per la compilazione della domanda o se hai bisogno di un orientamento tra le varie sedi proposte, contattaci pure chiamando uno di questi numeri: 0372407786 - 0372407051 - 3386639447 oppure mandando una mail a serviziocivile@comune.cremona.it