
Il progetto Mousikè nasce nel 2006 dall’esperienza della scuola secondaria di I grado ad indirizzo musicale Vida di Cremona con lo scopo di ampliare la propria offerta formativa ed arricchire il percorso dei propri studenti. L’avvio del laboratorio orchestrale ha permesso alla scuola negli anni di offrire un completamento ed un approfondimento degli studi musicali ma anche un percorso di continuità e di futuro al termine dei corsi stessi.
Grazie al supporto e al finanziamento da parte del Comune di Cremona, della Fondazione Stauffer e del contributo delle famiglie, ha potuto dunque garantire la possibilità, a molti ragazzi della città, di poter vivere un’esperienza orchestrale. Anche i laboratori tematici, compresi nel più ampio progetto e rivolti alle classi quarte delle scuole primarie della cittá, hanno sempre costituito un prezioso bacino d’utenza da cui attingere per alimentare i corsi ad indirizzo musicale stessi della scuola, un tempo scarsamente conosciuti e richiesti dalle Famiglie. I laboratori hanno offerto la possibilità di sensibilizzare i bambini e le loro famiglie verso una formazione musicale, alimentando e potenziando il percorso verticale di tutto l’istituto comprensivo.
Premessa
Il progetto Mousikè è un percorso interistituzionale che, attraverso percorsi laboratoriali tematici mirati, coinvolge i bambini delle classi quarte delle scuole primarie della città e con il laboratorio orchestrale vuole offrire a tutti i bambini e ragazzi della fascia 8-18 anni la possibilità di suonare insieme in un’orchestra. Costituisce un percorso musicale articolato e complesso, sostenuto dall’Assessorato alle politiche educative del Comune di Cremona, con l’apporto della Fondazione Stauffer e della Scuola secondaria di I grado Vida.
Finalità
- Giungere alla costruzione di un sistema integrato di interventi in campo musicale, rivolti a varie fasce di popolazione scolastica nel comune di Cremona e nell’area del distretto cremonese.
- Promuovere la pratica musicale (in particolare la musica d’assieme e il canto corale) come momento educativo, in grado di favorire il benessere degli studenti e di prevenire le situazioni di disagio e dispersione.
- Favorire la continuità per lo studio dello strumento.
Laboratori tematici
Le attività di laboratorio rappresentano, per ciascuna delle scuole coinvolte, un ampliamento dell’offerta formativa curricolare e costituiscono un importante momento per la diffusione della cultura musicale e per sviluppare e valorizzare le potenzialità presenti nei bambini. Sono finalizzati ad attività di ascolto guidato, costituzione di cori e avvio alla conoscenza dello strumento musicale attività che possono trovare continuità nella didattica quotidiana e possono esser proseguite dai docenti delle scuole stesse. I laboratori confluiscono in rappresentazioni finali con il coinvolgimento dell'orchestra giovanile di Cremona Mousikè. La proposta si articola su 4 laboratori condotti da esperti.
Obiettivi
- Avvicinare i bambini all’ascolto e alla comprensione della musica, attraverso l'uso della voce nell'ambito di una attività corale che affronti anche repertori a loro poco conosciuti, come le arie e i duetti tratti dalla letteratura musicale operistica.
- Creare corrispondenze tra il linguaggio musicale e il linguaggio scritto.
- Potenziare le capacita di attenzione e concentrazione durante l'esecuzione musicale.
- Incentivare la partecipazione agli eventi musicali.
- Avviare gli alunni allo studio di uno strumento.
Metodologia
La modalità laboratoriale è caratterizzata dal lavoro in rete che assicura:
- una pluralità di professionalità;
- docenti di musica e docenti curricolari;
- diverse opportunità attraverso i vari laboratori;
- prospettive che concordano in un unico obiettivo comune.
Orchestra giovanile Mousikè
Il progetto trae origine dall'esperienza dei corsi sperimentali ad indirizzo musicale avviati all'interno della scuola secondaria di I grado Vida. Il progetto nella sua globalità ha permesso il raggiungimento di importanti obiettivi istituzionali.
- Costituisce dopo 13 anni ancora un punto di riferimento per tanti ragazzi e famiglie mantenendo un numero di iscrizioni che oscilla dai 50 ai 70 elementi.
- Ogni anno l’orchestra é impegnata in concerti pubblici, rassegne, eventi e manifestazioni sul territorio nazionale.
Obiettivi
- Acquisire il piacere e la conseguente valorizzazione da parte dell’allievo rispetto a ciò che sta facendo.
- Generare dinamiche relazionali positive attraverso l’esperienza della musica d’insieme sia con piccoli che con grandi gruppi.
- Comprendere l’importanza offerta dall’esperienza della musica d’insieme, dove l’alunno impara a rapportarsi in modo corretto con i compagni.
- In generale, lo studio dello strumento non ha come unico fine l’acquisizione di abilità tecniche relative allo stesso, ma concorre a promuovere la formazione globale dell’individuo, offrendogli occasioni di maturazione logica, espressiva e comunicativa, di consapevolezza della propria identità, ponendosi quindi l’obiettivo di renderlo autonomo nelle scelte della condotta e nelle decisioni personali, sia nel presente che nel futuro.
Gli obiettivi specifici di apprendimento sono:
- conoscere, comprendere e saper applicare il linguaggio musicale in relazione allo strumento;
- utilizzare correttamente lo strumento attraverso l’impostazione delle mani, l’uso delle articolazioni secondo criteri stabiliti, la ricerca del suono;
- saper curare e progettare il gesto (trasformazione del pensiero di un gesto in un’azione sullo strumento);
- saper eseguire un brano musicale con il proprio strumento, applicando le regole sia tecniche che teorico/musicali all’esecuzione (impostazione delle mani, uso corretto delle articolazioni e della diteggiatura, riconoscimento delle note e del loro valore, applicazione delle dinamiche e dei colori).
Metodologia
La metodologia laboratoriale prevede la realizzazione di contesti efficaci dal punto di vista della relazione, dei luoghi, degli strumenti e dei materiali usati per lo sviluppo dei processi formativi.
Gli esiti prodotti risultano essere significativamente rilevanti e caratterizzati da situazioni formative operative, dove la competenza da acquisire e il risultato di una pratica, di una riflessione e di una interiorizzazione del processo di apprendimento. Tale didattica presuppone, l’uso della metodologia della ricerca, pertanto il laboratorio orchestrale non solo costituisce uno spazio fisico attrezzato in maniera specifica ai fini di una determinata produzione, ma luogo di progettazione, sperimentazione, attraverso la fantasia e la creatività di allievi e docenti.
Organizzazione
Nell'ambito dell'orchestra sono previste parti per gli strumenti:
Flauto traverso – Oboe – Clarinetto – Clarinetto basso - Saxofono - Tromba - Corno -Fagotto - Trombone – Chitarra classica – Pianoforte – Percussioni – Violino - Viola - Violoncello - Contrabbasso
I docenti dell’orchestra sono gli stessi dei corsi musicali delle SMIM del territorio e del Conservatorio "C. Monteverdi" di Cremona; l’organico si completa con gli insegnanti di quegli strumenti che non rientrano tra quelli inseriti nel corso musicale.
Parallelamente al laboratorio orchestrale si attiveranno corsi musicali di base e di strumento per principianti che, una volta consolidati, diventeranno parte integrante dell'orchestra. Il repertorio, personalizzato dai docenti dell'Orchestra, per le esigenze dei singoli gruppi strumentali o per i singoli elementi, spazia dalla letteratura musicale classica a quella più moderna e vicina ai gusti delle giovani generazioni.
L’attività dell’orchestra si articola da settembre a giugno in 4 lezioni mensili della durata di 1 ora e mezza ciascuno, di cui 2 a sezione e 2 con l’orchestra intera.
Docenti
- Fabio Pellizzari Chitarra
- Serio Antonella flauto
- Francesco Lazzari pianoforte
- Federico Lugarini Violoncello
- Alberto Venturini Sax
- Monia Ziliani Violino
- Andrea D'Oronzo Tromba
- Regis Francesco Basso
- Raul Dominguez Teoria e solfeggio
Gianluigi Bencivenga Coordinatore artistico
Laboratorio corale "Progetto Mousikè"
Il Coro del “Progetto Mousiké” nasce all’interno dei laboratori tematici, patrocinati dal Comune di Cremona, che promuovono la formazione corale nelle scuole primarie della città. Il lavoro di studio e di preparazione svolto direttamente nelle classi, si conclude ogni anno con un imponente concerto in cui centinaia di bambini si esibiscono insieme all'Orchestra Giovanile di Cremona Mousiké nei luoghi artistici più importanti della città.
Per dare continuità a questa iniziativa, volta a rendere la musica accessibile a tutti, il progetto Mousikè offre l’opportunità ai bambini e ai ragazzi dalla classe terza della scuola primaria fino all'ultimo anno di scuola superiore, di poter far parte di un coro di voci bianche “stabile". L’attività dell’orchestra si articola da settembre a giugno in un incontro settimanale.
Destinatari del servizio:
Laboratori tematici
Gli alunni delle classi quarte delle scuole primarie della città con estensione alle classi quinte delle scuole primaria che si autofinanziano il progetto.
Orchestra giovanile di Cremona Mousikè
L’orchestra e aperta a tutti i ragazzi dagli 8 ai 18 anni della provincia di Cremona che suonano già uno strumento musicale.
Come accedere al servizio:
Le iscrizioni vengono raccolte ogni anno nel mese di settembre, sulla base di un apposito bando distribuito nelle scuole cittadine. Nel caso il numero delle domande superi quello dei posti disponibili è prevista una selezione.
SEDE:
presso Scuola secondaria di primo grado ad indirizzo musicale M. G. Vida - rivolgersi al prof. Gianluigi Bencivenga.
Via S. Lorenzo, 4
26100 Cremona
tel. 334 917995 (Gianluigi Bencivenga)
e-mail: orchestragiovaniledicremona@gmail.com
https://www.facebook.com/ogmcremona/
instagram: Orchestragiovaniledicremona
Costo del servizio:
Per la partecipazione al laboratorio orchestrale e ai corsi di strumento è richiesta una quota di iscrizione pari a € 200,00 annuali, comprensivi dei materiali didattici e assicurazione.
Mi Interessa | |
---|---|
Io Sono |