Carico/scarico, cantieri, bus turistici, scuole: autorizzazione temporanea al transito e sosta in ZTL

Versione stampabileVersione PDF

I permessi provvisori sono rilasciati per i periodi riportati nella tabella sottostante; la tabella riporta inoltre le tariffe.

TIPOLOGIA PERMESSO

TARIFFA

Permessi normali (C/S, Transito, ecc…) da 1 a 7 gg massimo n° 12 all'anno non continuativi, con intervallo da 1 a 7 gg.

5,00 € cad.

Permessi normali (C/S, Transito, ecc…) da 1 a 15 gg massimo n° 12 all'anno non continuativi, con intervallo da 1 a 15 gg.

6,00 € cad.

Permessi normali (C/S, Transito, ecc…) da 1 a 30 gg massimo n° 6 all'anno non continuativi con intervallo da 1 a 30 gg.

7,00 € cad.

Permessi Commerciali (B1 e B3) massimo n° 6 all'anno da 1 a 15 gg cad. non continuativi, con intervallo da 1 a 15 gg.

8,00 € cad.

Permessi Commerciali (B1e B3) massimo n° 6 all'anno da 1 a 30 gg cad. non continuativi, con intervallo da 1 a 30 gg.

9,00 € cad.

Permessi Bus Turistici.

6,00 € a veicolo

Permessi Hotel (Bus Turistici).

6,00 € a veicolo

Permessi cantieri (validità del permesso identica alla durata del cantiere. Eventuali proroghe del cantiere comporteranno il rinnovo del permesso a pagamento).

5,00 € cad.

Permessi manifestazioni (manifestazioni a carattere commerciale, etc...).

5,00 € cad.

Permessi per transito accompagnamento plessi scolastici.

8,00 € cad.

Le aziende e/o i privati nel corso dell’anno possono richiedere un numero massimo di permessi provvisori non continuativi sempre secondo quando specificato in tabella.
Il periodo temporale intercorrente tra richieste successive per il rilascio del permesso provvisorio è specificato in tabella.
L’Ufficio Permessi valuterà eventuali deroghe a tale periodo per motivate esigenze.

Bus turistici

I Bus Extraurbani, destinati al trasporto di turisti e di ospiti di Alberghi situati in Z.T.L./Area Pedonale e in Z.P.R.U., possono ottenere l'autorizzazione per la circolazione e la sosta, limitatamente al tempo di carico e scarico delle persone.
Per tali veicoli è adibita quindi un’apposita area di sosta in piazza della Libertà.

Il pass viene rilasciato previa richiesta presentata a mano o inviata via e-mail, P.E.C. o fax.

L’autorizzazione consente, a seconda del luogo di destinazione:

  • Via VERDI: l’accesso e la sosta, limitata al tempo di carico e scarico delle persone, esclusivamente per i turisti che verranno ospitati negli alberghi dell’Area Pedonale.
    Tale permesso può essere concesso solo durante i giorni lavorativi e non il mercoledì, sabato, domenica, giorni festivi e giorni destinati a manifestazioni pubbliche. I veicoli dovranno seguire il seguente percorso: P.zza della LIBERTA’, Via DANTE, Via VECCHIO PASSEGGIO, Via ASELLI, L.go PAOLO SARPI, Via MANZONI, P.zza ROMA lati Est e Sud, C.so CAVOUR, Via VERDI, C.so VITTORIO EMANUELE II°.
  • Via PLATINA : l’accesso e la sosta, limitata al tempo di carico e scarico delle persone, per i turisti che verranno ospitati negli alberghi dell’Area Pedonale e della Z.P.R.U. che utilizzeranno bus extraurbani.
    I veicoli dovranno seguire il seguente percorso: via DEL GIORDANO, largo G. PAGLIARI, via MANINI, via APORTI, via PLATINA, corso XX SETTEMBRE, via PALLAVICINO, corso MATTEOTTI, piazza della LIBERTA’.
    Tale permesso può essere concesso tutti i giorni, compresi i giorni festivi.
  • Via MASSAROTTI: l’accesso e la sosta, limitata al tempo di carico e scarico delle persone, per i turisti che verranno ospitati negli alberghi dell’Area Pedonale e della Z.P.R.U.
    I veicoli dovranno seguire il seguente percorso: P.zza RISORGIMENTO, Via GHINAGLIA, Via MASSAROTTI (Area di sosta Bus Urbani civico 2), P.zza CADORNA, Viale PO, Largo MORENI.
    Tale permesso può essere concesso tutti i giorni, compresi i giorni festivi.
  • Piazza RISORGIMENTO: l’accesso e la sosta, limitata al tempo di carico e scarico delle persone, per i turisti che verranno ospitati negli alberghi dell’Area Pedonale e della Z.P.R.U.
    I veicoli dovranno seguire il seguente percorso: P.zza RISORGIMENTO (Area di sosta Bus Urbani civico 6), Viale TRENTO TRIESTE, P.zza della LIBERTA’.
    Tale permesso può essere concesso tutti i giorni, compresi i giorni festivi.
  • Via DANTE (area bus fronte Stazione ferroviaria): l’accesso e la sosta, limitata al tempo di carico e scarico delle persone, per i turisti che verranno ospitati negli alberghi dell’Area Pedonale e della Z.P.R.U.
    I veicoli dovranno seguire il seguente percorso: P.zza della LIBERTA’, Via DANTE Pensilina fronte Stazione Ferroviaria, P.zza RISORGIMENTO.
    Tale permesso può essere concesso tutti i giorni, compresi i giorni festivi.

Possono essere rilasciati permessi anche a Bus Extraurbani che trasportano turisti anziani o con difficoltà deambulatorie, questi veicoli possono sostare limitatamente al tempo di carico e scarico delle persone, in Via Platina.

L’autorizzazione viene rilasciata in formato provvisorio. Il percorso per raggiungere le sopracitate destinazioni è presente sul permesso.

Carico/scarico e attività artigianali

Carico/ Scarico in Z.T.L.
Il permesso di carico e scarico consente il transito in Z.T.L e la sosta in deroga al divieto di sosta per un periodo massimo di 30 min. indicando l’ora di arrivo sul disco orario.
Non è consentita la sosta inoperosa.
La fascia oraria di validità dell’autorizzazione - salvo diverse prescrizioni - è a discrezione dell’ utente, ed è da indicarsi al momento della richiesta del permesso.

Carico/ Scarico in A.P.U. (Area Pedonale Urbana)
Il permesso di carico e scarico consente il transito e la sosta in area pedonale per un periodo massimo di 15 min. indicando l’ora di arrivo sul disco orario.
Non è consentita la sosta inoperosa.
Le operazioni di carico e scarico in area pedonale sono consentite – con apposito permesso - esclusivamente dalle ore 05.00 alle ore 11.00, tutti i giorni esclusa la domenica e i giorni festivi.

Carico/ Scarico in Z.T.L. per veicoli di portata superiore alle 3,5 t
Consente il transito in Z.T.L e la sosta in deroga al divieto di sosta per un periodo massimo di 30 min. indicando l’ora di arrivo sul disco orario.
E’ necessario richiederne il rilascio mediante la presentazione di copia del libretto di circolazione.
il permesso è rilasciato dopo che l'Ufficio Permessi ha ottenuto l'approvazione del Settore Lavori Pubblici.
Per richiedere questo tipo di autorizzazione è perciò necessario un preavviso di almeno 48 ore.

Transito in Z.t.l. o in A.p.u.
Il permesso di transito, consente l’attraversamento di un’ area a traffico limitato o di una zona pedonale, esclusivamente per accedere temporaneamente ad un’ area privata/riservata (garage, cortile, area cantiere, ecc…).
Tale permesso non consente la sosta.

Permesso Commerciale tipologia B1 “Consegne a domicilio”
Il permesso consente la sosta in zona carico/scarico merci, limitatamente a 15’ indicando l’ora d’arrivo (fasce orarie: 0.00 – 24.00 nei giorni feriali e festivi, consentito anche nelle zone destinate al carico e scarico merci riservate agli autocarri).

Inoltre con questa autorizzazione è autorizzato l’accesso da tutti i varchi esclusi i varchi dell’area pedonale di Corso Mazzini, Largo Boccaccino, Via Beltrami e Corso Garibaldi.

Permesso Commerciale tipologia B3 “Installatori manutentori”
Il permesso consente la sosta in zone riservate ai residenti, limitatamente al tempo necessario ad effettuare il servizio. (fasce orarie: 0.00 – 24.00 nei giorni feriali e festivi)
Inoltre con questa autorizzazione è autorizzato l’accesso da tutti i varchi esclusi i varchi dell’area pedonale di Corso Mazzini, Largo Boccaccino, Via Beltrami e Corso Garibaldi.

Passaggio straordinario al varco SENZA PERMESSO
In questo caso, per evitare la sanzione, è necessario richiedere il rilascio del permesso entro 48 ore dal passaggio.
La richiesta deve essere inoltrata utilizzando l'apposito modulo (disponibile nella colonna di destra di questa pagina) debitamente motivata e il rilascio è effettuato previo pagamento della tariffa prevista.

Accompagnamento minori presso scuole situate il ZTL

Le persone che necessitano di trasportare continuativamente parenti, di norma minori, da e verso le scuole dell’infanzia o elementari (pubbliche e paritarie) ubicate in Z.T.L. possono ottenere un massimo di due autorizzazioni di transito e sosta di 15’ in zone riservate ai residenti (vengono segnalate specifiche vie in cui è possibile effettuare la sosta) nei pressi della scuola primaria.
Il pass viene rilasciato previo certificazione attestante l’iscrizione del minore alla scuola e in osservanza dell’eventuale regolamento e criteri di rilascio dell’Istituto, fatto salvo esigenze specifiche.

Cerimonie civili e religiose (matrimoni, funerali e battesimi)

Nella sezione ti potrebbe interessare anche -più avanti in questa pagina- è disponibile il link alla scheda di dettaglio di questa procedura.

Destinatari del servizio: 

  • ditte o privati che effettuano operazioni di carico/scarico merci in ZTL e/o Area pedonale
  • Bus turistici
  • accompagnatori di minori alle scuole in ZTL

Quando richiedere il servizio: 

La validità del permesso provvisorio decade il giorno successivo alla data di scadenza del permesso. Non è previsto periodo di deroga.

Costo del procedimento: 

Vedi la tabella a inizio pagina.