I beni mobili registrati sono:
- le navi e i galleggianti iscritti nei registri indicati dal Codice della navigazione, art. 146 - vedi i riferimenti normativi, nella colonna di destra di questa pagina.
- gli aeromobili iscritti nei registri indicati dal Codice della navigazione, art. 753 - vedi i riferimenti normativi, nella colonna di destra di questa pagina.
- gli autoveicoli iscritti nel pubblico registro automobilistico PRA (autoveicoli, motoveicoli, rimorchi con portata superiore a 3,5 tonnellate).
Una volta predisposti gli atti di vendita secondo le indicazioni reperibili sul sito dell'Automobile Club d'Italia è possibile recarsi presso gli sportelli di un qualsiasi Comune per ottenere l'autenticazione della firma.
In caso di sottoscrizioni degli atti di vendita di beni mobili registrati, entro 60 giorni dall'autentica occorre registrare il passaggio di proprietà secondo le indicazioni reperibili sul sito dell'Automobile Club d'Italia.
Nella colonna di destra di questa pagina - link esterni - è disponibile il link al sito dell'Automobile Club d'Italia, sezione passaggio di proprietà.
Requisiti soggettivi
Possono chiedere l'autentica:
- i maggiorenni capaci di intendere e di volere, previo accertamento dell'identità
- gli interdetti, in questo caso la firma è apposta dal tutore, dopo la verifica del decreto di nomina
- chi non sa o non può firmare. In questo caso il pubblico ufficiale ne prende atto, previo accertamento dell'identità e della volontà a sottoscrivere del dichiarante, apponendo la dicitura "non in grado di firmare".
Autenticazione di certificati digitali (CDPD)
Dal 1° gennaio 2020 il DU (Documento Unico del veicolo) ha sostituito il certificato di proprietà dell’auto e comprenderà anche la carta di circolazione.
Con la nuova disciplina entrata in vigore il 1° gennaio 2020 le procedure sono state completamente digitalizzate e contestualmente, con il Decreto ministeriale 13/03/2019, è stata disposta l’abrogazione della modulistica prevista per l’immatricolazione, aggiornamento della carta di circolazione conseguente al trasferimento di proprietà dei veicoli nonché di altre procedure legate ai beni mobili registrati.
Pur definendo l’intero processo di digitalizzazione, sia dal punto di vista normativo e sia per quello gestionale, nulla si prevede per i documenti cartacei ancora in uso. Nel Comunicato ministeriale 19/04/2019 a firma del Ministero dei Trasporti, ACI e PRA, relativamente agli «atti nativi cartacei», le poche indicazioni presenti conducono direttamente alla competenza degli STA (sportello telematico dell’automobilista) per la dematerializzazione del documento (il vecchio CDP), con conseguente sottoscrizione, mediante tablet, da parte del venditore. Il tutto verificato e controfirmato dal funzionario dello STA.
Per ulteriori informazioni, consulta il sito dell'Automobile Club d'Italia; il link è disponibile nella sezione
link esterni, nella colonna di destra di questa pagina.
Come accedere al servizio:
E' possibile fissare un appuntamento con prenotazione online utilizzando l'Agenda digitale.
Autentiche a domicilio
Per i cittadini che per gravi motivi sono impossibilitati a presentarsi personalmente allo sportello, ma sono capaci di intendere e volere, l'ufficio Anagrafe può inviare un incaricato a domicilio, su appuntamento, presso l'abitazione, l'ospedale, casa di riposo, carcere, situati all'interno del territorio comunale di competenza.
Per l'autentica degli atti è possibile anche rivolgersi:
- all'ACI-Automobile Club d'Italia;
- alla Motorizzazione Civile - Ufficio Provinciale di Cremona;
- alle Agenzie Pratiche Auto abilitate come Sportello Telematico dell'Automobilista (STA).
Mi Interessa | |
---|---|
Io Sono |