Agenzie d'affari

Versione stampabileVersione PDF

Per agenzie d'affari si intende un'impresa organizzata che si offre come intermediaria nella gestione o trattazione di affari altrui, prestando la propria opera a chiunque ne faccia richiesta, con l'esclusione di quelle attività di intermediazione che siano già soggette ad una specifica disciplina (es. agenzie di viaggi, agenzie immobiliari).

Rientrano tra le agenzie d'affari le seguenti attività:

- Abbonamenti a giornali e riviste
- Informazioni commerciali
- Allestimento ed organizzazione di spettacoli
- Organizzazione di mostre ed esposizioni di prodotti, mercati e vendite televisive
- Collocamento complessi di musica leggera
- Organizzazione di congressi, riunioni, feste
- Compravendita di autoveicoli e motoveicoli usati a mezzo mandato o procura a vendere
- Organizzazione di servizi per la comunità, ovvero ricerca di affari o clienti per conto di artigiani, professionisti e prestatori di mano d'opera
- Compravendita - esposizione di cose usate od oggetti d'arte o di antiquariato su mandato di terzi
- Prenotazione e vendita di biglietti per spettacoli e manifestazioni
- Disbrigo pratiche amministrative inerenti il rilascio di documenti o certificazioni
- Pubblicità
- Disbrigo pratiche infortunistiche e assicurative
- Raccolta di informazioni a scopo di divulgazione mediante bollettini o simili mezzi
- Disbrigo pratiche inerenti le onoranze funebri
- Spedizioni
- Gestione e servizi immobiliari

Elenco attività di Agenzia non di competenza del Comune:
- Recupero crediti: Questore
- Pubblici incanti: Questore
- Matrimoniali: Questore
- Pubbliche relazioni: Questore
- Scommesse (art.88 TULPS): Questore
- Viaggio e turismo (legge 217/1983): Provincia
- Stampa (legge 416/81): Registro nazionale della stampa
c/o Presidenza Consiglio dei Ministri
- Disbrigo pratiche automobilistiche e nautiche (legge 264/1991): Provincia
- Immobiliare (legge 39/1989): Ruolo mediatori - Camera di Commercio
 

Come accedere al servizio: 

Sono soggette alla Segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) imprese individuali o aventi forma societaria di persone e capitali di agenzie di affari, che intendono:

  • iniziare una nuova attività;
  • trasferire la propria attività.

Sono soggette alla comunicazione le imprese individuali o aventi forma societaria di persone e capitali di agenzie d'affari, che intendono:

  • subentrare ad un'attività già esistente
  • cessare l'attività.

Le SCIA e le COMUNICAZIONI devono essere presentate esclusivamente per via telematica al SUAP, tramite la piattaforma nazionale impresainungiorno.gov.it, completa della documentazione richiesta.

In caso di avvio di attività è necessario effettuare tramite un'unica operazione sia la registrazione presso il Registro delle Imprese che l'invio della SCIA al Suap, in questi casi è necessario selezionare “ComUnica” (SCIA contestuale alla Comunicazione Unica)” .

ATTENZIONE
E' estremamente importante compilare in modo corretto e completo la segnalazione. Le false dichiarazioni comportano la denuncia all'Autorità Giudiziaria con possibili conseguenza penali a carico del dichiarante.

Costo del procedimento: 

E' previsto il pagamento di diritti istruttori - verifica il valore consultando il tariffario.

Come pagare: 

Il pagamento dei diritti istruttori è possibile direttamente sul portale impresainungiorno.gov.it, durante la compilazione della procedura (il portale rimanda alla piattaforma pagoPA).