Nei cimiteri comunali è possibile entrare solo a piedi.
Per accedere con veicoli di qualsiasi tipo (autovettura privata, bicicletta, ecc.) è necessario ottenere un'autorizzazione.
L'autorizzazione per accedere al cimitero con mezzi propri:
- può essere utilizzato solo dall'intestatario, anche se accompagnato
- non è trasferibile
- è valido solo se accompagnato da un documento d'identità personale.
Le persone con gravi difficoltà di deambulazione o affette da gravi malattie, in possesso del permesso, possono accedere al Cimitero con l'automobile una volta alla settimana (esclusi i giorni festivi) dall’orario di apertura del Cimitero fino alle ore 9.45 e dalle 13.00 fino a 15 minuti prima dell’orario di chiusura del Cimitero.
I possessori del contrassegno per disabili possono accedere al Cimitero (senza richiedere ulteriori permessi) nei giorni feriali dall’orario di apertura del Cimitero fino alle ore 9.45 e dalle 13.00 fino a 15 minuti prima dell’orario di chiusura del Cimitero.
Le persone con difficoltà di deambulazione, in possesso del permesso, possono accedere al Cimitero con la bicicletta/il ciclomotore due volte alla settimana (esclusi i giorni festivi).
All'ingresso del Cimitero è inoltre a disposizione un veicolo di cortesia a chiunque ne faccia richiesta. Il veicolo è disponibile negli orari di apertura del Cimitero.
Nella colonna di destra di questa pagina, nella sezione "Modulo telematico", è disponibile il link allo Sportello Telematico per inoltrare online questa procedura.
Come accedere al servizio:
L'autorizzazione si ottiene presentando un certificato rilasciato dal medico curante o altra idonea documentazione medica che attesti la difficoltà a deambulare.
Il permesso è gratuito, ha validità biennale (fa riferimento all'anno solare) e alla scadenza viene rinnovato automaticamente riconsegnando il permesso scaduto.
Chi è già in possesso del contrassegno per disabili non deve chiedere il permesso.
Schema organizzativo | |
---|---|
Assessore di riferimento |
Mi Interessa |
---|