Lo striscione e lo stendardo sono elementi realizzati in materiale di qualsiasi natura, non hanno rigidezza né superficie di appoggio e sono esclusivamente finalizzati alla promozione di messaggi pubblicitari.
Il telo pittorico è un impianto pubblicitario consistente in un manufatto bidimensionale costituito da materiali di qualsiasi natura, privo di rigidezza, mancante di superficie d'appoggio e sostenuto da una struttura rigida vincolata a ponteggi di cantiere privati (o a facciate cieche di costruzioni), finalizzato all’esposizione di messaggi pubblicitari di qualunque natura.
Il cartello di compravendita e affittanza è un elemento bidimensionale, realizzato con materiali di qualsiasi natura, supportato da idonea struttura di sostegno o vincolato a ponteggi, impalcature, recinzioni di cantieri o stabili e serve per reclamizzare la compravendita o l’affitto di immobili.
Nota: per i cartelli di vendita/affitto apposti sull'immobile in vendita/affitto la misura massima consentita del cartello è il formato A4. Infatti per questo formato non è previsto il pagamento dell'imposta comunale sulla pubblicità temporanea: l'apposizione è gratuita.
Se la misura del cartello è superiore si deve chiedere l'autorizzazione ed è previsto il pagamento dell'imposta.
Sul cartello è necessaria l'indicazione della certificazione energetica dell'immobile in vendita o in affitto.
Per esporre striscioni, stendardi pubblicitari e gli altri mezzi pubblicitari è necessario ottenere apposita autorizzazione. L’autorizzazione rilasciata stabilisce la validità dell’installazione.
L'installazione di mezzi pubblicitari provvisori prevede il pagamento del Canone Unico Patrimoniale (CUP - ex ICP).
Attenzione: nel caso in cui le installazioni debbano poggiare a terra (ad es. pannelli autoreggenti portamanifesti), è necessario richiedere invece la concessione di occupazione suolo pubblico.
Costo del procedimento:
Marca da bollo da € 16 da apporre sul provvedimento finale.
Ti potrebbe interessare anche |
---|
Mi Interessa | |
---|---|
Io Sono |