Questa scheda informativa riporta il dettaglio della sola procedura per la concessione di suolo pubblico.
Chi intende occupare temporaneamente il suolo pubblico con un presidio (palchi, tavoli o altri materiali o strutture) legato ad una associazione, partito politico o organizzazione sindacale deve richiedere il rilascio di regolare concessione.
Gli spazi a disposizione per l'occupazione sono stati definiti dal Regolamento Viario e della Qualità Urbana e meglio specificati in:
- allegato 2: disciplina delle occupazioni di suolo, aree e spazi pubblici di partiti e movimenti politici per iniziative di carattere politico, di organizzazioni sindacali e di associazioni per iniziative benefiche senza cessione di beni - l'allegato contiene anche l'elenco degli spazi e la relativa mappa
- allegato 3: disciplina delle occupazioni di suolo, aree e spazi pubblici di associazioni per iniziative benefiche con cessione di beni dietro riscossione di un'offerta - l'allegato contiene anche l'elenco degli spazi e la relativa mappa.
Per consultare gli allegati, è disponibile più avanti in questa pagina il link al regolamento.
Occupazione in ZTL - Area pedonale
Nel caso in cui il luogo dell'occupazione è in Zona Traffico Limitato o Area Pedonale è necessario compilare i relativi campi (dettagli veicoli) nel modulo.
L'Ufficio, in accordo con l'Ufficio Permessi, garantisce il completamento simultaneo delle due procedure ovvero: rilascio della concessione di occupazione suolo pubblico, permessi provvisori al transito con inserimento dei numeri di targa nel database dei varchi elettronici.
Destinatari del servizio:
Associazioni, partiti politici, organizzazioni sindacali
Come accedere al servizio:
Deve essere inoltrata domanda utilizzando l'apposito modulo.
Costo del servizio:
il ritiro dell'atto di concessione è subordinato al pagamento del canone (se dovuto - il regolamento prevede infatti forme di esenzione e agevolazione sul pagamento del canone per questo tipo di occupazione - consulta, in ti potrebbe interessare anche, la sezione dedicata alle tariffe CUP (ex COSAP) e il regolamento, nella sezione "riferimenti normativi").
Il canone può essere pagato presso la cassa dell'Ufficio secondo le modalità previste.
Cauzione
In alcuni casi (ad es. quando è utilizzato uno spazio verde oppure quando la manifestazione prevede la circolazione di un mezzo superiore ai 35 qli sulle vie di pregio storico) viene richiesto, sentiti gli uffici competenti, il deposito di una cauzione. Nel modulo di trasmissione della cauzione (scaricabile più avanti in questa scheda) sono elencate le modalità di deposito.
Al termine della manifestazione, per la restituzione della cauzione versata, è necessario presentare l'apposito modulo.
Costo del procedimento:
marca da bollo da 16 € - tranne le esenzioni previste dalla normativa (ad es. ONLUS).
In caso di occupazione in ZTL - Area pedonale il costo di emissione del permesso provvisorio di transito dai varchi e sosta per carico/scarico è € 2,00 cad. (i permessi per le occupazioni da parte di Associazioni, partiti politici e Organizzazioni sindacali sono equiparati alle occupazioni di manifestazioni commerciali).
Non necessitano di autorizzazione al transito i veicoli già muniti di regolare permesso, in corso di validità, rilasciato dall'Ufficio Permessi.
Ti potrebbe interessare anche |
---|
Mi Interessa | |
---|---|
Io Sono |