Tutti coloro (imprese, aziende, ditte, privati cittadini ecc.) che intendono occupare temporaneamente il suolo pubblico per eseguire lavori (ad es. trasloco, potatura, manutenzione immobile ecc.) con modifica della circolazione stradale devono richiedere la concessione temporanea.
Occupazione in ZTL - Area pedonale
Nel caso in cui il luogo dell'occupazione è in Zona Traffico Limitato o Area Pedonale è necessario compilare i relativi campi (targa dei veicoli) nel modulo.
L'Ufficio occupazione suolo pubblico, in accordo con l'Ufficio Permessi, garantisce il completamento simultaneo delle due procedure ovvero: rilascio della concessione di occupazione suolo pubblico, permessi provvisori al transito con inserimento dei numeri di targa nel database dei varchi elettronici.
Quando richiedere il servizio:
I tempi per l'istruttoria e il conseguente rilascio dell'atto di concessione, se non vi sono situazioni particolarmente complesse, sono previsti mediamente in 30 giorni.
Come accedere al servizio:
Deve essere inoltrata richiesta utilizzando l'apposito modulo.
L'istruttoria prevede che l'utente, una volta presentata la domanda, venga contattato per effettuare un sopralluogo congiunto nel quale si valutno le modifiche da apportare alla circolazione in funzione dell'occupazione che si andrà ad eseguire. Il provvedimento che ne consegue si chiama ordinanza, che diventa un allegato dell'atto di concessione contenente le prescrizioni viabilistiche da rispettare.
ATTENZIONE: in caso di cantieri stradali, è necessario ottenere preventivamente l'autorizzazione alla manomissione del suolo pubblico (vedi sezione ti potrebbe interessare anche di questa scheda).
Per aprire, nell'area di cantiere, un passo carraio temporaneo, è necessario presentare l'apposito modulo.
Costo del servizio:
Il ritiro dell'atto di concessione è subordinato al pagamento del canone di occupazione suolo e aree pubbliche (se dovuto - il regolamento prevede infatti forme di esenzione e agevolazione sul pagamento del canone per questo tipo di occupazione - consulta il Regolamento più avanti in questa pagina).
Il canone può essere pagato presso la cassa dell'Ufficio occupazione suolo pubblico secondo le modalità previste.
CAUZIONE
In alcuni casi l'occupazione è subordinata anche al versamento, preventivo, di un deposito cauzionale.
Al termine dei lavori, per la restituzione della cauzione versata, è necessario presentare l'apposito modulo.
Nella sezione ti potrebbe interessare anche più avanti in questa pagina è consultabile la sezione sul sito dedicata al CUP (ex COSAP): tariffario, modalità di pagamento, chi deve pagare.
Costo del procedimento:
€ 32,00 (per le due marche da bollo).
E' necessario pagare marche da bollo tramite bancomat/carta di credito direttamente all'ufficio, all'atto di presentazione della domanda / di ritiro dell'autorizzazione.
Attenzione: in caso di occupazione in ZTL - Area pedonale i permessi provvisori di transito e sosta sono a pagamento.
Nella sezione ti potrebbe interessare anche è disponibile il link alla scheda dettagliata sui permessi provvisori per transito e/o sosta in Area pedonale e/o ZTL.
Non necessitano di autorizzazione al transito i veicoli già muniti di regolare permesso, in corso di validità, rilasciato dall'Ufficio Permessi.
Ti potrebbe interessare anche |
---|
Mi Interessa | |
---|---|
Io Sono |