Gli interventi effettuati della Protezione Civile, Vigili del Fuoco o Polizia Locale volti alla tutela dell'incolumità pubblica (ad es. edifici pericolanti) e che hanno previsto il posizionamento di transenne, a delimitazione dell'area oggetto di messa in sicurezza, vengono comunicati via fax al competente ufficio comunale.
Il proprietario dell'edificio oggetto della messa in sicurezza deve rivolgersi immediatamente all'Ufficio per inoltrare richiesta di occupazione di suolo pubblico al fine di regolarizzare l'occupazione.
In caso di condomini la richiesta deve essere presentata dall'Amministratore dello stabile.
L'Ufficio, qualora il proprietario non l'avesse già fatto, si attiva per fare regolarizzare l'occupazione di suolo pubblico invitando il lo stesso a presentare idonea domanda di occupazione suolo pubblico.
Come accedere al servizio:
Deve essere inoltrata richiesta utilizzando l'apposito modulo.
Costo del servizio:
il ritiro dell'atto di concessione è subordinato al pagamento del canone di occupazione (se dovuto - il regolamento prevede infatti forme di esenzione e agevolazione sul pagamento del canone per questo tipo di occupazione - consulta il Regolamento nella colonna di destra).
Il canone può essere pagato presso la cassa dell'Ufficio secondo le modalità previste.
Nella sezione ti potrebbe interessare anche più avanti in questa pagina è consultabile la sezione sul sito dedicata al CUP (ex COSAP): tariffario, modalità di pagamento, chi deve pagare.
Costo del procedimento:
1 marca da bollo da € 16,00 sulla domanda e 1 marca da bollo da € 16,00 per l'atto di concessione.
Ti potrebbe interessare anche |
---|
Mi Interessa |
---|