Occupazione permanente con passo carrabile - rilascio della concessione - rinuncia - voltura - cessazione

Versione stampabileVersione PDF

I cittadini che intendono tutelare il proprio diritto d'accesso alle proprietà laterali, divenendo titolari di concessione per occupazione permanente di suolo pubblico con passo carrabile, devono richiederlo in forma scritta.

Nel caso in cui i richiedenti, al fine di facilitare l'accesso dei veicoli alle loro proprietà, debbano modificare il piano del marciapiede antistante il loro accesso devono richiedere l'autorizzazione alla manomissione di suolo pubblico (vedi sezione "approfondimenti" di questa scheda).

Il cartello da apporre obbligatoriamente all'accesso cui si fa riferimento nel provvedimento amministrativo deve essere conforme a quello previsto dal Nuovo Codice della Strada e dal relativo Regolamento di Attuazione.

L'acquisto del cartello e la posa sono a carico e cura del cittadino.

Quando è difficoltoso l'esercizio del diritto di passo carrabile, è possibile richiedere la concessione per tinteggiare segmenti giallo - neri sul suolo antistante od opposto al passo carrabile o la posa di dissuasori di sosta.
Tali interventi sono sempre a carico del richiedente e non comportano aggravio del canone di occupazione.

La rinuncia del passo carrabile deve essere comunicata in forma scritta utilizzando l'apposito modulo.

Come accedere al servizio: 

RILASCIO
Il cittadino che necessita di concessione per passo carrabile deve inoltrare la richiesta utilizzando l'apposito modulo.
Se il passo carrabile è condominiale, la richiesta va inoltrata dall'amministratore o responsabile del condominio.

Ottenuta la concessione, è necessario munirsi del cartello di passo carrabile e farlo poi punzonare presso l'Ufficio occupazione e manomissione suolo pubblico.

La concessione comporta il pagamento di un canone annuo di concessione.

Ogni informazione relativa ai pagamenti annui, successivi al rilascio della concessione, ed eventuali contestazioni in merito è fornita dall'Ufficio servizi ai contribuenti - vedi sezione dedicata al CUP nella sezione "ti potrebbe interessare anche" più avanti in questa pagina.

RINUNCIA e VOLTURA
La rinuncia viene formulata da colui che perde ogni diritto sulla proprietà.
Il rinunciante deve inoltrare la dichiarazione di rinuncia utilizzando l'apposito modulo indicando gli estremi di colui che subentra.

La voltura viene formulata da colui che subentra al rinunciante e deve essere richiesta utilizzando l'apposito modulo.
L'Ufficio provvede poi ad informare l'Ufficio servizi ai contribuenti per quanto riguarda le competenze relative al canone.

CESSAZIONE
Il cittadino che non vuole più il cartello di passo carrabile deve inoltrare la richiesta utilizzando l'apposito modulo.

Costo del servizio: 

Il soggetto titolare della concessione di passo carrabile è tenuto al pagamento di canone annuo mentre la concessione per segmenti giallo - neri e quella per la posa di dissuasori di sosta ad uso di un passo carrabile sono esenti.

Per il calcolo del canone e i pagamenti è possibile consultare la sezione dedicata al CUP (ex COSAP) nella sezione ti potrebbe interessare anche più avanti in questa pagina.

Costo del procedimento: 

Passo carrabile:
€ 32,00 (per le due marche da bollo virtuali - domanda e autorizzazione).

Tinteggiatura / dissuasori:
€ 16,00 (per la marca da bollo virtuale sulla domanda).

E' necessario pagare le marche da bollo tramite bancomat/carta di credito direttamente all'ufficio, all'atto di presentazione della domanda / di ritiro dell'autorizzazione.