Pubblicizzare mediante insegne commerciali (targhe, vetrofanie), preinsegne, cartelli, segni orizzontali reclamistici, impianti pubblicitari di servizio e tende parasole

Versione stampabileVersione PDF

Per installare:

  • insegne di esercizio (vetrofanie, targhe professionali, ...)
  • preinsegne
  • cartelli
  • segni orizzontali reclamistici
  • impianto pubblicitari di servizio
  • impianti di pubblicità o propaganda.

è necessario ottenere l’apposita autorizzazione. L’autorizzazione rilasciata ha validità triennale; per il rinnovo è necessario presentare apposita domanda di autorizzazione.

Insegne di esercizio

L’insegna di esercizio è la scritta in caratteri alfanumerici, a volte completata da simboli e marchi. È realizzata e supportata con materiali di qualsiasi natura ed è installata nella sede dell'attività a cui si riferisce.

Le insegne commerciali più comuni sono:

- a cassonetto, interno o esterno al foro vetrina
- a lettere scatolate
- totem
- a bandiera
- vetrofanie
- targhe.
La targa è una particolare insegna di esercizio che identifica la sede di uno studio professionale o di un'attività economica.

La vetrofania consiste in pellicole adesive riportanti disegni e/o messaggi pubblicitari.

Preinsegne

La preinsegna è la scritta in caratteri alfanumerici con freccia di orientamento e, a volte, completata anche da simboli e marchi. È realizzata su un manufatto bifacciale e bidimensionale utilizzabile su entrambe le facce ed è supportata da un’idonea struttura di sostegno. È finalizzata alla pubblicizzazione e permette di raggiungere con più facilità la sede situata nel raggio di 5 km.

Cartelli

Il cartello è un manufatto monofacciale o bifacciale bidimensionale supportato da un’idonea struttura di sostegno. È finalizzato alla diffusione di messaggi pubblicitari o propagandistici in modo diretto o tramite sovrapposizione di altri elementi, come manifesti, adesivi, ecc.

Segni orizzontali reclamistici

Il segno orizzontale reclamistico è la riproduzione di scritte in caratteri alfanumerici, simboli e marchi sulla superficie stradale. La riproduzione avviene con pellicole adesive ed è finalizzata alla diffusione di messaggi pubblicitari o propagandistici.

Impianti pubblicitari di servizio

L’impianto pubblicitario di servizio è qualunque manufatto di pubblica utilità nell'ambito dell'arredo urbano e stradale (fermate autobus, pensiline, transenne parapedonali, cestini, panchine, orologi, o simili) che possiede uno spazio pubblicitario.

Impianti di pubblicità o propaganda

L’impianto di pubblicità o propaganda è qualunque manufatto che pubblicizza sia prodotti che attività e che non rientra nelle precedenti definizioni.

Mezzo pubblicitario collocato o visibile su strada statale o provinciale

Per mezzi pubblicitari lungo le strade è necessario ottenere l’autorizzazione da parte dell'ente proprietario della strada.

All'interno dei centri abitati, quando i mezzi pubblicitari o i segnali stradali turistici, di territorio e di servizio utile sono posti lungo, in prossimità o in vista di una strada provinciale l’autorizzazione è rilasciata dai Comuni. Nei comuni con meno di 10.000 abitanti l'autorizzazione è rilasciata salvo il preventivo nulla-osta tecnico della Provincia di Cremona (Regolamento provinciale 28/05/2013, art. 22).

Quando i manufatti sono su strade comunali ma visibili da strade di un altro ente (Provincia, ANAS, ecc.), è necessario ottenere il preventivo nulla osta dell'ente competente. La domanda di nulla osta tecnico è inoltrata dal comune dopo il versamento da parte del privato, nei casi in cui siano chiesti, dei diritti di sopralluogo.

Mezzo pubblicitario installato su edificio o in area tutelata come bene culturale

In caso di installazioni pubblicitarie in aree o su edifici soggetti a vincolo paesaggistico, è necessario possedere l’autorizzazione paesaggistica (Decreto legislativo 22/01/2004, n. 42).
Per mezzi pubblicitari installati su edifici vincolati serve acquisire l'autorizzazione della soprintendenza.

Pubblicità su tende parasole

Se si vuole apporre una scritta su una tenda parasole (interna o esterna al negozio ma visibile da strada pubblica) è necessario fare domanda per il rilascio dell'autorizzazione.

Canone Unico Patrimoniale (CUP - ex ICP)

L'installazione di pubblicità esterna e pubbliche affissioni è soggetta al pagamento del tributo relativo al Canone Unico Patrimoniale (CUP - ex ICP). L’importo del tributo dipende dal tipo di pubblicità, dalla superficie occupata, dal tempo di occupazione e da una serie di altri parametri, quali ad esempio la dimensione del Comune.
Il Decreto legislativo 15/11/1993, n. 507, art. 17 definisce le esenzioni dall'imposta.

Costo del procedimento: 

Nuova installazione - Rinnovo - Volturazione: Marca da bollo da € 16 da apporre sul provvedimento finale.