Nel 1959 Carlo Emilio Gadda pubblicò Il Guerriero, l'Amazzone,
lo Spirito della poesia nel verso immortale del Foscolo, una
sarcastica pièce pseudoteatrale in cui dava pieno sfogo alla
sua avversione antifoscoliana, cogliendo anche l'occasione
per ridimensionare la grandezza di Napoleone. Nell'opera si
incontrano varie manifestazioni, spesso espressivamente comiche
ma dalle motivazioni sempre seriamente fondate, dell'ossessione
di Gadda contro tutto ciò che percepisce come inautentico:
la poesia quando sia letteratura declamatoria e vuota, la
realtà camuffata dalla retorica, il falso spacciato per vero.
Date dell'evento:
07/05/2015
ore 21.00
Teatro Monteverdi
Via Dante, 149
26100
Cremona
, CR
Cremona IT
Prezzo:
Ingresso con offerta libera fino ad esaurimento posti
Ciclo di incontri, aperti al pubblico, organizzati dal Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università degli Studi di Pavia con il patrocinio e la collaborazione del Centro di Musicologia "Walter Stauffer" e del Comune di Cremona