Un testo enigmatico, un concentrato di simboli araldici e teologici,
un fitto reticolo di riferimenti soprattutto alla Commedia di Dante,
giochi di lettere ripetuti rivelano la mano di un autore maggiore
e inducono a rivalutare l'attribuzione a Petrarca nell'unico
manoscritto letterario. Per il resto, gli otto versi del madrigale
trovano posto nelle più importanti antologie antiche di polifonia
trecentesca, accompagnati dalle intonazioni trecentesche di
Bartolino da Padova e Nicolò del Preposto. Sullo sfondo, il «tiranno»
Bernabò Visconti, principale antagonista del papa in Italia.
Date dell'evento:
18/02/2015
ore 21.00
Teatro Monteverdi
Via Dante, 149
26100
Cremona
, CR
Cremona IT
Prezzo:
Ingresso con offerta libera fino ad esaurimento posti
Ciclo di incontri, aperti al pubblico, organizzati dal Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali dell'Università degli Studi di Pavia con il patrocinio e la collaborazione del Centro di Musicologia "Walter Stauffer" e del Comune di Cremona