Dramma lirico in quattro parti, libretto di Temistocle Solera
Musica di Giuseppe Verdi
Direttore Marcello Mottadelli - regia Andrea Cigni
Interpreti principali: Alberto Gazale (Nabucco), Tiziana Caruso (Abigaille), Enrico Iori (Zaccaria), Raffaella Lupinacci (Fenena), Gabriele Mangione (Ismaele)
Terza opera di Giuseppe Verdi, Nabucco è considerata il primo grande successo del compositore bussetano, che fino a quel momento aveva riscosso un mite successo e un fiasco clamoroso con le prime due opere composte per La Scala. In particolare, Nabucco fu l’opera della “rinascita” non solo artistica ma anche personale di Verdi: nel 1840, oltre al clamoroso insuccesso di Un giorno di regno, il compositore era stato colpito da una serie di gravi lutti familiari che lo avevano indotto ad abbandonare la carriera musicale. Poi l”’incontro” con il libretto di Nabucco, originalmente approntato da Temistocle Solera per un altro compositore, cambiò tutto, consentendo a Verdi di conquistare le scene milanesi ed ottenendo in breve tempo un posto speciale nel cuore
del pubblico italiano e in seguito anche straniero. L’opera infatti debuttò alla Scala di Milano nel 1842 riscuotendo un successo che neppure Verdi aveva potuto prevedere e il celebre coro “Va’ pensiero” divenne fin da subito una sorta di inno assunto dalla popolazione nel periodo dei moti risorgimentali.
Lo stesso compositore ebbe a scrivere che «con quest’opera si può dire veramente che ebbe principio la mia carriera artistica: e se dovetti lottare contro tante contrarietà, è certo però che il “Nabucco” nacque sotto una stella favorevole […]». Una buona stella che lo fece anche avvicinare maggiormente a Giuseppina Strepponi (prima interprete di Abigaille), sua futura compagna di vita.
Fonte: Teatro Ponchielli
Date dell'evento:
20.30 - TURNO A
Sito o pagine informative sull'evento :
Organizzatori:
Teatro Ponchielli
Indirizzo:
Telefono:
E-mail:
Sito Web:
Note:
Per biglietti e abbonamenti clicca qui
Evento nella Rassegna:
Tipologia | Eventi |
---|---|
Categoria di Eventi |