
Cremona, 1937
La nascita del Museo di liuteria moderna
Nel 1937 Cremona volle rendere omaggio ad Antonio Stradivari, nel bicentenario della morte: contemporaneamente all’Esposizione Internazionale di Liuteria Antica Cremonese fu organizzata la Mostra Nazionale di Liuteria Moderna, alla quale parteciparono 119 costruttori che presentarono oltre 300 strumenti. Numerosi strumenti, fino a quel momento conservati presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze, furono donati alla città dalla Federazione Nazionale dell’Artigianato. Questi esemplari, insieme a quelli premiati nella rassegna cremonese, costituirono il nucleo iniziale del Museo di Liuteria Moderna.
Nell’atto di donazione si specificò che il Museo dovesse avere sede a Cremona e diventare la “fonte primaria di documentazione della erigenda scuola di liuteria”; un testimone oggi raccolto dal Museo del Violino.
All’epoca tutto lasciava presagire un impetuoso rilancio della liuteria cremonese e italiana, rilancio che però fu interrotto dalla guerra; bisognerà attendere ancora qualche anno per assistere allo sviluppo di questa grande tradizione artigianale.
Attraverso l’esposizione degli strumenti donati nel 1937 che oggi fanno parte delle collezioni del Museo e di un interessante corredo di documenti, la mostra ripercorre con uno sguardo fra lo storico e l’appassionato un momento fondamentale per la liuteria italiana del ‘900.
Date dell'evento:
Sito o pagine informative sull'evento :
Organizzatori:
MdV - Museo del Violino
Indirizzo:
Telefono:
Fax:
E-mail:
Sito Web:
Note:
Informazioni e prevendita biglietti
Biglietterie del Museo del Violino e del Teatro Ponchielli
Online su www.stradivarifestival.it
Info: 0372.080.809 - biglietteriamdv@teatroponchielli.it
Ingresso Museo: Intero 10 euro – ridotto e gruppi 7 euro - bambini gratis fino a 6 anni. L'ingresso alle mostre e agli incontri è incluso nel biglietto del Museo
Concerti
Concerto inaugurale 35 euro – 30 euro*
Concerti sabato sera 30 euro – 25 euro*
Matinée domenica 10 euro – 8 euro*
Concerti infrasettimanali 10 euro – 8 euro*
Spettacoli bimbi 5 euro (adulti e bambini)
* ridotto under25
(In vendita dal 1 agosto)
Light lunch (lunedì – venerdì)
Visita al Museo + light lunch (12:30-14:30) + violin bar (13:00-14:00) = 17 euro 1
Abbonamenti:
Carnet Week/end: 50 euro comprensivo del concerto del sabato sera; matinée domenica mattina, visita al Museo e Light lunch
Tutto il Festival: 200 euro
(In vendita dal 18 luglio)
Evento nella Rassegna:
Tipologia | Eventi |
---|---|
Categoria di Eventi |