di Éric-Emmanuel Schmitt
con
Alessandro Haber, Alessio Boni
Francesco Bonomo, Nicoletta Robello Bracciforti
musiche Arturo Annecchino
scene Carlo De Marino
costumi Sandra Cardini
regia
Valerio Binasco
Un'intensa pièce scritta da Éric-Emmanuel Schmitt tradotta e rappresentata in 15 lingue e in oltre 25 paesi, interpretata da una coppia già affermata in teatro, Alessadro Haber e Alessio Boni, che vestono qui i panni di Freud e Dio, personaggi che guardano dalla stessa finestra la malattia dell'uomo, la pazzia del mondo.
Aprile 1938. L' Austria è stata da poco annessa di forza al Terzo Reich, Vienna è occupata dai nazisti, gli ebrei vengono perseguitati ovunque. In Berggstrasse 19, celeberrimo indirizzo dello studio di Freud – interpretato da Alessandro Haber –, il famoso psicanalista attende affranto notizie della figlia Anna, portata via da un ufficiale della Gestapo – nei suoi panni Francesco Bonomo. Ma l'angosciata solitudine non dura molto: dalla finestra spunta infatti un inaspettato visitatore – interpretato da Alessio Boni – che fin da subito appare ben intenzionato a intavolare con Sigmund Freud una conversazione sui massimi sistemi. Il grande indagatore dell'inconscio è insieme infastidito e incuriosito. Chi è quell'importuno? Cosa vuole? È presto chiaro che quel curioso individuo in frac non è un ladro né uno psicopatico in cerca di assistenza. Chi è dunque? Stupefatto, Freud si rende conto fin dai primi scambi di battute di avere di fronte nientemeno che Dio, lo stesso Dio del quale ha sempre negato l'esistenza. O è un pazzo che si crede Dio? La discussione che si svolge tra il visitatore e Freud, e che costituisce il grosso della pièce, è ciò che di più commovente, dolce ed esilarante si possa immaginare: Freud ci crede e non ci crede; Dio, del resto, non è disposto a dare dimostrazioni di se stesso come se fosse un mago o un prestigiatore. Sullo sfondo, la sanguinaria tragedia del nazismo che porta Freud a formulare la domanda fatale: se Dio esiste, perché permette tutto ciò?
Fonte: Teatro Ponchielli
Date dell'evento:
20.30
Sito o pagine informative sull'evento :
Organizzatori:
Teatro Ponchielli
Indirizzo:
Telefono:
E-mail:
Sito Web:
Note:
Per i prezzi consulta il sito ufficiale del Teatro Ponchielli
Evento nella Rassegna:
Tipologia | Eventi |
---|---|
Categoria di Eventi |