di Giacomo Leopardi
con Renato Carpentieri, Roberto De Francesco, Iaia Forte, Paolo Graziosi, Giovanni Ludeno, Paolo Musio, Barbara Valmorin e cast in via di definizione
scene Mimmo Paladino
costumi Ursula Patzak
luci Pasquale Mari
suoni Hubert Westkemper
adattamento e regia Mario Martone
Le Operette morali sono una raccolta di ventiquattro componimenti in prosa, dialoghi e novelle, che Giacomo Leopardi scrive tra il 1824 ed il 1832.
In essi troviamo l'anima più profonda dell'autore: il rapporto dell'uomo con la storia, con i suoi simili e in particolare con la Natura; il raffronto tra i valori del passato e la situazione statica e decaduta del presente; la potenza delle illusioni e della gloria. I temi affrontati sono fondamentali, primari: la ricerca della felicità e il peso dell'infelicità, la natura matrigna, la vita che è dolore, noia. In questo panorama di atmosfere astratte e glaciali la ragione si distingue come unico strumento per sfuggire alla disperazione.
Sfida vincente di Mario Martone, che da un capolavoro della letteratura italiana ha tratto uno degli spettacoli di maggior successo degli ultimi anni, per la terza stagione in scena.
Dialoghi con aperitivo intorno al teatro
II edizione 2013.2014
Caffè del Teatro - 11 marzo 2014, ore 18:00
GIORGIO PANIZZA
incontra
GLI ATTORI di Operette morali
Interventi a tavolino
ACG Associazione Culturale Giovanile Controtempo
Ingresso libero
Consumazioni a pagamento
Fonte: Teatro Ponchielli
Date dell'evento:
20.30
Sito o pagine informative sull'evento :
Organizzatori:
Teatro Ponchielli
Indirizzo:
Telefono:
E-mail:
Sito Web:
Note:
Per i prezzi consulta il sito ufficiale del Teatro Ponchielli
Evento nella Rassegna:
Tipologia | Eventi |
---|---|
Categoria di Eventi |