La comprensione di molte opere sacre rinascimentali non può prescindere dalla riflessione sulle prerogative della cultura religiosa nel corso del Quattrocento e del Cinquecento. Tra le specificità della pratica devozionale di quei decenni va certamente riconosciuta la propensione a confrontarsi con i fatti evangelici in modo diretto e coinvolgente, memorizzando ogni loro dettaglio o immaginando di essere concretamente presenti alle singole vicende. Questo atteggiamento non manca di lasciare un segno nelle creazioni di molti artisti del tempo, da Lorenzo Lotto a Tiziano a Giovan Battista Moroni, condizionando in particolare le modalità di rappresentazione del committente all'interno della scena.
Date dell'evento:
ore 21.00
Prezzo:
Organizzatori:
Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Indirizzo:
Telefono:
Fax:
E-mail:
Sito Web:
Evento nella Rassegna:
Tipologia | Eventi |
---|---|
Categoria di Eventi |