Versione stampabileVersione PDF
Contenuto pubblicato in data 20/11/2013 - Ultima modifica il 24/10/2018
«Il più riuscito dei frutti del suo spirito»: in tali termini si esprimeva lo stesso Beethoven scrivendo, l'8 aprile 1823, al primate d'Ungheria cercando finanziatori per la stampa della Missa solemnis (cosa che gli fu possibile solo alcuni anni dopo). In effetti, si tratta della sua opera più complessa sotto qualsiasi punto di vista, interno ed esterno, tecnico-compositivo ed esegetico, che ha disorientato e disorienta, e che pone ancora oggi problemi sul significato stesso dell'opera, sui suoi rapporti con la tradizione liturgico-musicale, sulla ‘religiosità' dell'autore (che negli stessi anni, non dimentichiamolo, componeva la sinfonia n. 9 op. 125).
Date dell'evento:
23/01/2014
ore 21.00
Teatro Monteverdi, via Dante, 149 (Cremona)
Cremona
IT
Prezzo:
Ingresso libero e gratuito
Organizzatori:
Università degli Studi di Pavia - Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali
Indirizzo:
corso Garibaldi, 178 - Cremona
Telefono:
0372 25575 - 0372 33925
Fax:
0372 457077
E-mail:
Sito Web:
Evento nella Rassegna:
Tipologia | Eventi |
---|---|
Categoria di Eventi |